L'intelligenza artificiale generativa sta avanzando rapidamente in diversi settori, dai chatbot alla generazione di immagini, interfacce vocali e video. La dottoressa Fei-Fei Li, pioniera nel campo dell'IA e co-direttrice dell'Istituto di Intelligenza Artificiale Umanocentrica presso l'Università di Stanford, crede che un'area particolarmente promettente sia l'intelligenza spaziale.
L'anno scorso, la dottoressa Li ha co-fondato World Labs, una società che ha raccolto 230 milioni di dollari per sviluppare modelli del mondo: modelli di IA generativa capaci di percepire, generare, ragionare e interagire con il mondo tridimensionale. Il primo prodotto commerciale della startup è Marble, un servizio che genera spazi tridimensionali a partire da input testuali, immagini e video. Secondo i suoi creatori, questa tecnologia ha il potenziale per trasformare diversi campi di attività umana, tra cui la narrazione, la produzione cinematografica, l'architettura, la robotica e la scoperta scientifica.
Marble offre quattro piani tariffari: Free, che permette di generare fino a quattro mondi tridimensionali al mese; Standard, al costo di 20 dollari al mese, che consente fino a 12 generazioni e funzionalità di editing avanzate; Pro, a 35 dollari al mese, che offre fino a 25 generazioni e diritti commerciali; e Max, a 95 dollari al mese, che include le stesse caratteristiche del piano Pro ma con un limite di 75 generazioni. Un vantaggio significativo dei piani a pagamento è la possibilità di scaricare i mondi creati dall'IA in formati compatibili con i motori Unreal Engine e Unity.
Secondo World Labs, alcuni utenti di Marble trascorrono diverse ore sulla piattaforma, creando "spazi considerevolmente ampi". In pratica, il servizio potrebbe essere utile, ad esempio, ai professionisti dell'industria cinematografica alla ricerca di location per le riprese. Immaginate un regista alla ricerca di una location esotica per un film di fantascienza: invece di setacciare il globo alla ricerca del luogo perfetto, potrebbe semplicemente descrivere la sua visione a Marble e ottenere diverse opzioni realistiche in pochi minuti. Questo non solo risparmierebbe tempo e denaro, ma aprirebbe anche nuove possibilità creative, permettendo ai registi di esplorare mondi che esistono solo nella loro immaginazione.
L'architettura potrebbe beneficiare enormemente da questa tecnologia. Gli architetti potrebbero utilizzare Marble per creare modelli 3D interattivi dei loro progetti, permettendo ai clienti di esplorare virtualmente gli edifici prima ancora che vengano costruiti. Questo potrebbe portare a una maggiore collaborazione e a una migliore comprensione delle esigenze dei clienti, riducendo al minimo gli errori e i costosi cambiamenti in corso d'opera. Inoltre, Marble potrebbe essere utilizzato per generare automaticamente diverse opzioni di design, basate su parametri specifici come il budget, i materiali disponibili e le normative locali. Questo accelererebbe il processo di progettazione e permetterebbe agli architetti di concentrarsi sugli aspetti più creativi del loro lavoro.
Anche la robotica potrebbe essere rivoluzionata dall'intelligenza spaziale. I robot potrebbero utilizzare modelli 3D generativi per navigare in ambienti sconosciuti, pianificare percorsi e interagire con oggetti in modo più efficiente. Ad esempio, un robot aspirapolvere potrebbe utilizzare Marble per creare una mappa dettagliata di una casa, identificando ostacoli come mobili e tappeti, e pianificando il percorso di pulizia più efficiente. In futuro, i robot potrebbero utilizzare l'intelligenza spaziale per svolgere compiti complessi in ambienti pericolosi o inaccessibili agli umani, come la manutenzione di centrali nucleari o l'esplorazione di fondali marini.
L'avvento dell'intelligenza artificiale spaziale rappresenta un punto di svolta nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Con la sua capacità di generare modelli 3D realistici e interattivi, Marble apre nuove frontiere in diversi settori, dalla creazione di contenuti alla progettazione e alla robotica. Mentre la tecnologia continua a evolversi, possiamo aspettarci di vedere applicazioni ancora più innovative e sorprendenti nel prossimo futuro. L'intelligenza spaziale non è solo una tendenza tecnologica, ma una vera e propria rivoluzione che cambierà il modo in cui viviamo, lavoriamo e creiamo.
Prima di procedere


