L'Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento ha recentemente ottenuto un finanziamento di 182.504,50 euro, destinato a programmi specifici coordinati dal Dipartimento di Salute Mentale, per affrontare il crescente problema del gioco d'azzardo patologico, conosciuto anche come GAP. Questo finanziamento sosterrà un progetto di un anno mirato alla riabilitazione sociale di coloro che lottano con questa forma destabilizzante di dipendenza comportamentale.
Secondo un bando pubblico recentemente pubblicato, l'ASP sta cercando enti del terzo settore che possano attuare interventi mirati. Il bando è rivolto specificamente ad associazioni ed enti iscritti al Registro Unico del Terzo Settore, con una solida esperienza nel gestire casi di sovraindebitamento e crisi aziendali. Il budget di 165.000 euro sarà impiegato per coprire le spese del personale professionale coinvolto nel progetto, tra cui avvocati, consulenti finanziari, psicologi, assistenti sociali e collaboratori amministrativi.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente via PEC entro le ore 12:00 del 15 maggio 2025. È fondamentale che la documentazione sia completa e firmata digitalmente, accompagnata da tutti i requisiti richiesti. Le modalità di presentazione sono dettagliatamente descritte nel bando disponibile sul sito ufficiale dell'ASP di Agrigento.
Le attività pianificate includono consulenza legale gratuita, educazione finanziaria, apertura di sportelli informativi e supporto psicologico. Uno degli obiettivi primari è la prevenzione e gestione del sovraindebitamento, considerata una delle conseguenze più gravi provocate dal gioco compulsivo. Le famiglie colpite riceveranno assistenza da esperti del settore per avviare procedure di risanamento del debito.
Il gioco d'azzardo patologico è riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come una dipendenza comportamentale. Le sue conseguenze sono devastanti: accumulo di debiti, perdita del lavoro, isolamento sociale e gravi sofferenze psicologiche. Il progetto mira ad alleviare queste sfide offrendo supporto concreto e strategie di coping per le persone coinvolte e le loro famiglie.
Nel 2015 è stato istituito il Fondo nazionale per il Gioco d'Azzardo Patologico, e le risorse sono gestite annualmente dalle diverse regioni italiane. Nel 2021, la Regione Siciliana ha ricevuto un finanziamento di 3.546.400 euro dal Ministero della Salute, destinato ad azioni di prevenzione, cura e reinserimento rivolte ai giocatori compulsivi. Il supporto all'ASP di Agrigento fa parte di questi sforzi, dimostrando un impegno continuativo nel contrastare e ridurre l'impatto negativo del GAP nelle comunità locali.
Questo progetto, oltre a mitigare i danni economici e sociali derivanti dal gioco d'azzardo patologico, incarna un lavoro collaborativo tra le istituzioni locali, le organizzazioni no profit e i professionisti della salute. L'impatto previsto è di lunga durata, promuovendo non solo la guarigione individuale ma anche il benessere e la coesione delle famiglie e della comunità nel suo insieme.
Fonte: pressgiochi.it