Lotta alla ludopatia: nuove proposte in Lombardia

Lotta alla ludopatia: nuove proposte in Lombardia

Formazione obbligatoria per esercenti e nuovi centri di ascolto tra le misure per contrastare il gioco d'azzardo patologico

In un passo deciso verso il contrasto del dilagante fenomeno del gioco d'azzardo patologico, le commissioni Sostenibilità Sociale e Attività Produttive del Consiglio Regionale della Lombardia hanno presentato una relazione innovativa e potente. Il documento, che si riferisce allo stato di attuazione delle Norme per la Prevenzione e il Trattamento del Gioco d'Azzardo Patologico per il biennio 2022-2023, non si limita a descrivere la situazione attuale, ma avanza una serie di proposte concrete, destinate a migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili.

Nella lotta alla ludopatia, l'introduzione della formazione obbligatoria, anche in modalità online, per tutti gli esercenti rappresenta un punto di svolta. A ribadirlo è Emanuele Monti, presidente della commissione Sostenibilità Sociale, che afferma con fermezza: “Abbiamo approvato un documento proattivo che mira a implementare azioni concrete di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico. La nostra missione è proteggere le persone più fragili, migliorando l'accesso ai servizi e potenziando le connessioni tra istituzioni, operatori sanitari e le diverse realtà sociali presenti sul territorio”.Tra le proposte di spicco c’è il potenziamento dei centri di ascolto. Questi dovrebbero essere accessibili non solo presso le strutture sanitarie tradizionali, ma anche in luoghi di aggregazione comunitaria, dove le persone sono più inclini a confrontarsi e chiedere aiuto. Le campagne informative prendono una posizione chiave in questa battaglia, con l’obiettivo di facilitare l'accesso ai servizi di cura e recupero per coloro che ne hanno disperato bisogno.Parallelamente, è cruciale l’istituzione di un sistema di monitoraggio del gioco online e delle attività di gioco d’azzardo illegali. Questo sarà possibile tramite la creazione di una banca dati regionale degli operatori del settore, attuata in stretta collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. 

Questo database avrà un ruolo fondamentale nel garantire maggiore trasparenza e controllo, fornendo anche una piattaforma per valutare la formazione obbligatoria degli esercenti e premiare le realtà più virtuose. Elaborare un sistema nazionale in cui le Regioni possano offrire il loro contributo attraverso pratiche virtuose è essenziale, conclude Monti. Tutte le azioni proposte devono essere coerenti con una revisione a livello nazionale del settore del gioco d’azzardo, assicura, perché solo un approccio unito ed integrato potrà portare a un sistema di gioco d’azzardo più sicuro e responsabile. 

Con queste iniziative, la Lombardia non solo rafforza le sue politiche di contrasto al gioco d'azzardo patologico, ma si propone di diventare un esempio per altre regioni italiane, introducendo misure innovative e orientate verso la sicurezza e la responsabilità sociale.

Pubblicato Venerdì, 27 Giugno 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 27 Giugno 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati

Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati