Microsoft accusata di affermazioni fraudolente riguardo il suo chip quantistico Majorana 1

Microsoft accusata di "affermazioni fraudolente" riguardo il suo chip quantistico Majorana 1

Microsoft ha presentato il suo primo chip quantistico, il Majorana 1, ma tale presentazione ha incontrato forti resistenze da parte della comunità scientifica

L'annuncio di Microsoft riguardo al chip Majorana 1 ha sorpreso molti, soprattutto dopo che nel 2018 l'azienda aveva pubblicato uno studio in cui affermava di aver finalmente ottenuto una prova sperimentale dell'esistenza dei fermioni di Majorana, particelle da cui prende il nome il chip. Tuttavia, tale studio venne ritirato pochi mesi dopo. Un altro studio successivo, pur non essendo stato ritirato, ha incontrato una forte resistenza tra gli scienziati. L'annuncio del chip, quindi, è stato inaspettato. Alcuni esperti, infatti, lo considerano "inaffidabile" e, in alcuni casi, addirittura "fraudolento".

La comunità scientifica è scettica riguardo ai risultati di Microsoft

Il chip Majorana 1 arriva dopo anni di tentativi da parte di Microsoft di dimostrare l'esistenza dei fermioni di Majorana, particelle che sono le proprie antiparticelle. L'approccio di Microsoft nell'utilizzare questi fermioni per costruire un computer quantistico offre il vantaggio di ottenere qubit topologici: l'informazione sarebbe quindi memorizzata nella disposizione fisica delle particelle, risultando meno suscettibile al rumore ambientale rispetto ad altri approcci come i chip superconduttori.

Questa caratteristica rende l'approccio di Microsoft interessante, poiché una maggiore resistenza al rumore potrebbe facilitare la creazione di processori con un numero elevato di qubit, risolvendo o almeno attenuando il problema della correzione degli errori.

Tuttavia, uno studio precedente in cui Microsoft affermava di aver dimostrato l'esistenza dei fermioni di Majorana fu ritirato poiché i dati non fornivano la prova promessa. Un altro studio pubblicato nel 2022 presentava nuovi dati che, secondo Microsoft, confermavano ancora una volta l'esistenza dei fermioni di Majorana. Tuttavia, molti fisici si erano mostrati scettici riguardo alla possibilità di utilizzare tali risultati per creare qubit in tempi brevi.

Una situazione simile si è verificata con l'annuncio del chip Majorana 1: molti ricercatori hanno evidenziato incongruenze e dati mancanti nello studio di Microsoft. Come riportato da The Register, Henry Legg, professore di fisica all'Università di Saint Andrews in Scozia, ha pubblicato una critica in cui afferma che lo studio di Microsoft "non è affidabile e necessita di una revisione". Sergey Frolov e Vincent Mourik, esperti nel campo e autori della critica che portò al ritiro dello studio precedente di Microsoft, hanno espresso forti riserve in un video su YouTube, parlando di "distrazioni causate dalle affermazioni scientifiche inaffidabili di Microsoft".

Frolov, uno degli autori di un importante studio del 2012 sui nano-fili che potrebbero rilevare i fermioni di Majorana, ha definito il progetto di Microsoft "fraudolento". Secondo lui, "è una tecnologia presunta che si basa su una fisica di base che non è stata dimostrata. Un qubit topologico richiede un fermione di Majorana, e senza di esso non può esistere un qubit topologico. Se tutti i risultati sui Majorana sono criticati, non può trattarsi di un qubit topologico. L'unica opzione rimasta è che si tratti di una presentazione inaffidabile. Ecco perché parlo di frode, perché non ci sono più altri termini da usare."

Legg ha evidenziato vari problemi con il "Topological Gap Protocol" utilizzato nello studio del 2023, sottolineando che non fornisce informazioni sui fenomeni fisici effettivi che si verificano nei dispositivi. Il protocollo sembra essere sensibile a parametri come gli intervalli di misurazione e Microsoft avrebbe cambiato la definizione di "topologico", adottandone una più vaga e ampia.

Durante una presentazione al Summit Mondiale di Fisica della American Physical Society, Legg ha affermato che "qualsiasi azienda che affermi di avere un qubit topologico nel 2025 sta essenzialmente vendendo favole, minando il campo del calcolo quantistico e la fiducia del pubblico nella scienza".

Microsoft difende i suoi risultati

Microsoft, da parte sua, difende i suoi risultati e sostiene che le critiche derivino dal fatto che i protocolli e i dati dello studio si sono evoluti nel tempo. Nature, che ha pubblicato lo studio, aveva ricevuto i dati a marzo 2024, quasi un anno prima della pubblicazione ufficiale nel febbraio 2025. Nel frattempo, Microsoft avrebbe raccolto ulteriori dati che confermerebbero l'esistenza dei fermioni di Majorana e la topologicità dei qubit creati con il suo dispositivo. Chetan Nayak, fisico di Microsoft e Principal Research Manager di Microsoft Station Q, ha dichiarato: "Abbiamo svelato solo una piccola parte di quanto abbiamo fatto. Sarà sempre più convincente [quando pubblicheremo i dati] che questa sarà la base di una tecnologia."

Tuttavia, Jason Alicea, fisico del California Institute of Technology, ha affermato: "Non ho mai visto nulla di simile da quando mi occupo di fisica. È sicuramente l'annuncio più grande che abbia mai visto in questo campo. Ora spetta a loro dimostrare che quello che hanno fatto è reale."

Sarà interessante vedere come evolverà la situazione e se i nuovi dati pubblicati da Microsoft riusciranno a dissipare i dubbi dei critici. La dimostrazione dell'esistenza dei fermioni di Majorana è cruciale per l'intero approccio di Microsoft. Senza di essa, l'intero progetto perde di validità. Se le prove saranno effettivamente confermate, si tratterebbe di un passo fondamentale non solo per la fisica, ma anche per il calcolo quantistico, che potrebbe vedere la sua grande esplosione tecnologica, come affermato da Satya Nadella, diventando il "momento transistor" del settore.


Fonte: Edge9

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer

Articoli correlati

WorldMatch - Gambling software solutions
XPower Gaming
Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Xbox Live down in Europa: cos'è successo?

Xbox Live down in Europa: cos'è successo?