Milano-Cortina 2026: la corsa finale verso le Olimpiadi invernali

Malagò esamina i preparativi: in arrivo la verifica del Comitato Olimpico Internazionale

Milano-Cortina 2026: la corsa finale verso le Olimpiadi invernali

A meno di cinque mesi dall'inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, il presidente della Fondazione Milano Cortina, Giovanni Malagò, ha offerto un aggiornamento dettagliato durante il consiglio nazionale. "Siamo al rettilineo finale", ha affermato Malagò, sottolineando simbolicamente il punto di svolta che rappresenterà il 29 ottobre, momento in cui segneremo i 100 giorni alla cerimonia inaugurale. Questo periodo è descritto come una fase particolarmente delicata date le numerose attività ancora in corso.

La prossima settimana risulta decisiva nel calendario organizzativo, visto che una delegazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), capitanata dalla presidente Kirsty Coventry, volerà in Italia per un'ispezione di tre giorni. Lo scopo della visita è quello di esaminare da vicino lo stato di avanzamento dei lavori strutturali e organizzativi legati agli Giochi Olimpici Invernali 2026. "La Coventry arriverà con la commissione e guarderanno tutto quello che abbiamo fatto e quello che c'è ancora da fare", ha spiegato Malagò, evidenziando come, sebbene vi siano stati miglioramenti rispetto ai ritardi precedenti, molto resta ancora da completare, specialmente in ambiti che non rientrano unicamente sotto la giurisdizione della fondazione.

"È una lotta contro il tempo e i margini di errore sono molto piccoli", ha rimarcato Malagò, sottolineando l'importanza critica dei prossimi mesi per il successo dell'evento. La visita del CIO si configura quindi come un banco di prova determinante non solo per confermare la piena operatività della macchina organizzativa, ma anche per consolidare la fiducia prima del grande appuntamento olimpico. Malagò ha rafforzato l'urgenza di rispettare rigorosamente le scadenze prefissate, per garantire che tutto sia pronto prima dell'inizio dei giochi, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026.

La città di Milano e la regione di Cortina hanno da sempre rappresentato una vetrina perfetta per eventi di questa portata e la speranza è che, con un'organizzazione meticolosa e una pianificazione accurata, l'Italia possa mettere in scena uno spettacolo indimenticabile. L'entusiasmo suscita le aspettative, mentre le autorità collaborano strettamente per superare le numerose sfide logistiche e di infrastrutture rimanenti. La speranza è che questa collaborazione porti non solo a un evento riuscito, ma anche a benefici duraturi per la comunità locale e per l'immagine dell'Italia a livello internazionale.

Pubblicato Mercoledì, 10 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 10 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

ADM: la guardia del gioco legale in Italia

ADM: la guardia del gioco legale in Italia