Brescia riparte: nuova era calcistica alla porta

Brescia riparte: nuova era calcistica alla porta

Dopo la fine del club storico, la città abbraccia un futuro calcistico con Giuseppe Pasini e nuove alleanze

Il capitolo conclusivo di un'era storica si sta scrivendo a Brescia, ma già nuove pagine vibranti di speranza si aprono con un progetto ambizioso. Dopo la notizia della fine ufficiale del Brescia Calcio, comunicata dal sito della Federcalcio, la città è pronta a risorgere sul palcoscenico calcistico italiano. Questo viaggio di rinascita è guidato da Giuseppe Pasini, un nome che gli appassionati di calcio del territorio conoscono bene. Pasini, apprezzato per aver portato al successo la Feralpisalò, si appresta a scrivere un nuovo capitolo nella storia del calcio bresciano.

Con l’obiettivo chiaro di riportare il calcio competitivo nella città, Pasini ha pianificato il trasferimento della sua squadra nello storico stadio Rigamonti. Non si tratta solo di un cambio di sede: l'intera struttura del club, dai giocatori allo staff, si muoverà insieme a lui portando con sé lo spirito di una squadra vincente. In un contesto in cui ogni scelta deve essere ponderata attentamente, le recenti trattative per assicurarsi i servizi del capitano Dimitri Bisoli dimostrano una volontà decisa di costruire un team competitivo per la Serie C.

La rinascita del Brescia Calcio non sarebbe possibile senza il supporto della città stessa. La collaborazione con il Comune di Brescia e la determinazione della sindaca Laura Castelletti sono essenziali per realizzare un progetto calcistico ambizioso, stabile e sostenibile. Un recente incontro con A2A, una delle principali multiutility italiane, ha gettato le basi per future collaborazioni che potrebbero arricchire il tessuto socio-economico della zona, dimostrandosi vitali per un successo duraturo.

Nelle scorse ore, la giunta comunale ha fatto un passo formale emettendo una proposta di delibera che punta alla concessione esclusiva dell'uso dello stadio Rigamonti per la stagione 2025/2026. Un processo accelerato che vede come ostacolo finale il ritorno delle chiavi dello stadio da parte dell'ormai ex presidente Massimo Cellino, il cui periodo di gestione è stato caratterizzato da tensioni e sfide finanziarie. La causa dell’interruzione del contratto è stata la mancata corresponsione di un canone che doveva essere versato.

Concepito per essere un punto di partenza piuttosto che un traguardo, il progetto del nuovo Brescia è un esempio di come le comunità possono reagire di fronte alle avversità sportive. La passione della città per il calcio non è mai stata in discussione. Attraverso l'impegno di figure come Giuseppe Pasini e con il supporto inequivocabile delle istituzioni locali, il futuro del calcio bresciano brilla con il potenziale per ispirare una nuova generazione di tifosi e offrire speranze concrete di successo.

Pubblicato Venerdì, 04 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 04 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Paura per Pucino durante Bari-Brescia

Paura per Pucino durante Bari-Brescia