La procura di Udine ha chiesto il rinvio a giudizio per il presidente dell'Udinese Calcio, Franco Soldati, e per il vice presidente Stefano Campoccia, il quale ricopre anche la carica di consigliere federale della FIGC. L'udienza preliminare è stata fissata per il prossimo 24 febbraio davanti al GUP del Tribunale di Udine.
Al centro dell'inchiesta vi è il caso delle plusvalenze fittizie, con particolare riferimento al trasferimento del centrocampista Rolando Mandragora e alla trattativa intercorsa con la Juventus. Le accuse contestate a Soldati e Campoccia includono il falso in comunicazione sociale, la dichiarazione fraudolenta e l'evasione dell'IRES.
La vicenda risale al 2018, quando Mandragora fu acquistato dall'Udinese dalla Juventus per una cifra di 20 milioni di euro. Successivamente, nel 2020, il giocatore fece ritorno a Torino, generando una plusvalenza di 3,11 milioni di euro per il club friulano. Secondo l'accusa, l'operazione sarebbe stata strutturata attraverso un diritto di riscatto che, in realtà, celava un obbligo irrevocabile da parte della Juventus, poi effettivamente esercitato.
Il caso delle plusvalenze è da tempo sotto la lente d'ingrandimento della giustizia sportiva e ordinaria. Diverse società calcistiche italiane sono state coinvolte in inchieste simili, con l'obiettivo di accertare eventuali irregolarità nella valutazione dei calciatori e nelle operazioni di mercato. La pratica di gonfiare artificialmente il valore dei giocatori al fine di generare plusvalenze fittizie è considerata un illecito che altera la concorrenza e danneggia l'integrità del sistema calcistico.
Nel 2022, Mandragora è stato ceduto alla Fiorentina per una cifra di circa 8 milioni di euro. L'evolversi della sua carriera calcistica, tuttavia, non ha attenuato l'attenzione degli inquirenti sulla sua precedente cessione dalla Juventus all'Udinese e sul successivo riacquisto da parte del club bianconero.
La vicenda giudiziaria che coinvolge i vertici dell'Udinese Calcio rappresenta un ulteriore capitolo nell'ambito delle inchieste sulle plusvalenze nel calcio italiano. L'esito del processo potrebbe avere importanti ripercussioni sul futuro del club friulano e sulla credibilità del sistema calcistico nazionale. Sarà fondamentale seguire attentamente gli sviluppi dell'udienza del 24 febbraio per comprendere appieno la portata delle accuse e le eventuali responsabilità dei coinvolti.
Prima di procedere


