Sinner al vertice dell'ATP nonostante la sconfitta a Parigi

Jannik Sinner mantiene il primo posto nel ranking ATP dopo la finale del Roland Garros contro Alcaraz, con Musetti che avanza tra i migliori

Sinner al vertice dell'ATP nonostante la sconfitta a Parigi

Nonostante la cocente sconfitta nella finale di uno degli eventi più iconici del tennis, il Roland Garros, contro il fenomeno del momento Carlos Alcaraz, il tennista italiano Jannik Sinner riesce a conservare il primato nel ranking ATP. La finale, che passerà alla storia come una delle più lunghe mai disputate, ha visto l’italiano combattere con grinta, ma alla fine ha dovuto cedere all'inarrestabile talento spagnolo. Tuttavia, Sinner gode ancora di un margine di 2.030 punti su Alcaraz, il quale, nonostante il trofeo conquistato, non ha guadagnato ulteriori punti nel ranking poiché il suo precedente trionfo a Parigi nel 2024 rimane inalterato.

Per Sinner, il vero successo al Roland Garros è stato l’aver migliorato la sua performance rispetto all’anno passato, dove si era fermato alle semifinali proprio contro l’avversario spagnolo. Quest’anno, grazie al suo progresso fino alla finale, ha accumulato ben 500 punti che ne hanno rafforzato la posizione al vertice assoluto del tennis mondiale.

Mentre Sinner continua a dominare, ci sono altre note altrettanto positive per il tennis italiano. Lorenzo Musetti, altro astro nascente dalla racchetta d’oro italiana, sta mostrando segni di maturità e capacità straordinarie. Il giovane Musetti ha guadagnato un'altra posizione nel ranking ed è attualmente sesto al mondo, appena 70 punti distante dal varcare la soglia della Top 5, un traguardo che pochi avrebbero previsto fino a qualche mese fa.

Il panorama del tennis italiano continua a deliziare con diverse stelle in ascesa. Tra loro c’è Flavio Cobolli, che si trova al 25° posto, e Matteo Berrettini, stabile al 28°. Seguono Matteo Arnaldi (41°), Lorenzo Sonego (45°), Luciano Darderi (48°), Mattia Bellucci (72°) e Luca Nardi (98°), confermando un momento d’oro per il movimento tennistico italiano.

Sotto i riflettori anche Matteo Gigante, che ha catturato l’attenzione del pubblico eliminando un titano del tennis, il greco Stefanos Tsitsipas, uscito dalla Top 20 per la prima volta dal 2018. Gigante, grazie alla sua performance al terzo turno del Roland Garros, ha salto di ben 37 posizioni nella classifica ATP, raggiungendo il suo miglior piazzamento storico, il 130° posto.

La classifica ATP aggiornata segna una fase interessante e competitiva con Sinner in testa, seguito da Alcaraz e l’emergente Alexander Zverev al terzo posto. La domanda ora è se Sinner riuscirà a mantenere questa posizione di dominio nei prossimi mesi, quando il circuito si sposterà sull'erba e successivamente sul cemento, superfici su cui il campione italiano ha spesso mostrato di trovarsi a proprio agio sia per stile di gioco che per tenuta fisica.

Nonostante le difficili sfide che attendono Sinner e gli altri connazionali, l’entusiasmo del pubblico e degli addetti ai lavori è palpabile. La competizione al Roland Garros ha sicuramente certificato la crescita e la maturazione del tennis italiano, che sta rapidamente diventando una delle realtà più dinamiche e promettenti nel panorama sportivo internazionale.

Pubblicato Martedì, 10 Giugno 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 10 Giugno 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Arjen Robben, dai tiri a giro al Padel!

Arjen Robben, dai tiri a giro al Padel!

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Arjen Robben, dai tiri a giro al Padel!

Arjen Robben, dai tiri a giro al Padel!