Il tennista italiano Yannik Sinner, attualmente numero 2 del mondo, continua a dominare il circuito indoor, inanellando la sua 24esima vittoria consecutiva. Questo risultato lo proietta nella storia di questo sport, collocandolo al settimo posto nella classifica delle strisce vincenti più lunghe nell'era Open. La sua impressionante serie lo vede avvicinarsi a leggende del tennis come John McEnroe, Novak Djokovic e Roger Federer, che detengono i primi posti di questa prestigiosa graduatoria.
La classifica aggiornata delle strisce vincenti più lunghe su campi indoor è la seguente:
- John McEnroe (USA) – 47 vittorie
- Novak Djokovic (Serbia) – 35 vittorie
- Roger Federer (Svizzera) – 33 vittorie
- Ivan Lendl (Cecoslovacchia/USA) – 33 vittorie
- Roger Federer (Svizzera) – 29 vittorie
- Pete Sampras (USA) – 25 vittorie
- Yannik Sinner (Italia) – 24 vittorie
- Stefan Edberg (Svezia) – 21 vittorie
Questo straordinario risultato consolida la posizione di Sinner come uno dei migliori giocatori al mondo su superfici veloci indoor. La sua capacità di adattamento e la sua solidità mentale lo rendono un avversario temibile per chiunque. La stagione 2025 lo ha visto primeggiare anche per la percentuale di vittorie su campi in cemento, con un impressionante 91% di successi.
L'ascesa di Yannik Sinner nel panorama tennistico mondiale è un motivo di grande orgoglio per l'Italia. La sua determinazione, il suo talento e la sua umiltà lo rendono un esempio per i giovani tennisti e un simbolo di eccellenza sportiva. Il suo percorso, costellato di successi e di record, continua ad appassionare milioni di tifosi in tutto il mondo, che non vedono l'ora di assistere alle sue prossime imprese.
Guardando al futuro, Sinner punta a migliorare ulteriormente il suo gioco e a raggiungere nuovi traguardi. L'obiettivo è quello di scalare la classifica mondiale e di conquistare i titoli più prestigiosi del circuito. Con il suo talento e la sua dedizione, Yannik Sinner ha tutte le carte in regola per diventare una leggenda del tennis.
Prima di procedere


