Jannik Sinner, il giovane campione di tennis altoatesino, ha iniziato nel migliore dei modi la sua campagna agli US Open 2023, una delle competizioni più attese dell'anno. Con un gioco incisivo e determinato, Sinner ha dominato il ceco Vit Kopriva, chiudendo la partita in soli 97 minuti con un punteggio schiacciante di 6-1, 6-1, 6-2.
Tuttavia, nonostante il risultato eclatante, il tennista ha dovuto fare i conti con una fastidiosa vescica all'anulare della sua mano destra. Questo piccolo inconveniente era ben visibile, poiché il dito era fasciato, facendo sorgere preoccupazioni tra i fan sullo stato di salute complessivo di Sinner. Fortunatamente, il problema non appare essere grave. "La mano non sta male," ha rassicurato Sinner, aggiungendo che si tratta di una vescica che compare spesso dopo un periodo di inattività.
Le vesciche sono infatti una problematica comune tra gli atleti, e nel caso dei tennisti, rappresentano una conseguenza delle intense sessioni di allenamento e delle gare. Questo tipo di lesioni si verifica quando c'è un ripetuto sfregamento della pelle. Secondo il dottor Antonio Costanzo, responsabile di Dermatologia presso l'Humanitas di Milano, alcune persone possono essere più predisposte alla formazione di vesciche a causa di fattori quali pelle troppo umida o secca.
In un'analisi del 2022 su 145 canottieri professionisti di paesi come Stati Uniti e Regno Unito, è stato evidenziato come l'assenza di un costante adattamento della pelle, come calli protettivi, possa predisporre alla formazione di vesciche dopo periodi di pausa. Il dottor Costanzo aggiunge inoltre che queste lesioni, generalmente, si formano tra l'epidermide e il derma e si manifestano principalmente in aree soggette ad attrito.
Nonostante il suo desiderio di tornare immediatamente in campo per allenarsi, il coach di Sinner, Simone Vagnozzi, ha preferito dissuaderlo, salvaguardando così la salute dell'atleta. Dopotutto, la gestione delle vesciche è cruciale per evitare complicazioni. Studi recenti, come quello pubblicato nel 2024 nel Journal of Athletic Training, indicano che le vesciche sono causate principalmente da fattori come il movimento delle ossa sottostanti, un'elevata forza di attrito e una ripetizione di eventi di deformazione cutanea.
Nonostante tutto, Sinner rimane focalizzato e determinato a brillare in uno dei tornei più prestigiosi del circuito, cercando di acquisire sempre più esperienza e di migliorare giorno dopo giorno. I tifosi di New York e da tutto il mondo sperano che l'altoatesino possa continuare il suo percorso con la stessa grinta dimostrata fino ad ora, superando non solo gli avversari, ma anche questi piccoli intoppi fisici.