Nel panorama competitivo dell'industria tecnologica, le collaborazioni tra giganti del settore sono all'ordine del giorno. Recentemente, si è appreso che Nvidia e Intel hanno consolidato un'importante partnership finalizzata all'integrazione delle loro tecnologie in prodotti comuni. Con un investimento congiunto di ben 5 miliardi di dollari, Nvidia punta a fornire la propria expertise grafica a Intel, segnalando un chiaro intento di penetrare il mercato dei notebook, dove le prestazioni elevate delle GPU Nvidia potrebbero fare la differenza.
Questa mossa ha provocato una reazione dal mondo della tecnologia, in particolare da AMD, uno dei principali concorrenti di queste aziende. Jason Banta, Vicepresidente aziendale e capo del business OEM clienti presso AMD, ha ribadito la sicurezza dell'azienda nelle proprie capacità strategiche e competitive.
In un’intervista a CRN, Banta ha sottolineato l'importanza di un roadmap tecnologico solido come quello di AMD, che prevede di introdurre innovazioni ai propri prodotti per mantenerli competitivi. L'azienda ha già fatto parlare di sé con il lancio di prodotti come Strix Halo, che stanno ridefinendo categorie di prodotto importanti.
Nemmeno la recente introduzione dei processori serie Snapdragon X2 Elite da parte di Qualcomm ha scoraggiato AMD. Questi nuovi processori permetteranno ai laptop di lavorare con Windows e sfruttare l'intelligenza artificiale grazie al blocco NPU, in grado di eseguire 80 TOPS (trilioni di operazioni al secondo). Tuttavia, Banta ha assicurato che AMD è pronta a mantenere la propria posizione competitiva grazie a soluzioni eccellenti adattabili a vari formati, inclusi laptop e PC desktop.
Non si può ignorare la crescita significativa che AMD ha registrato nel segmento commerciale dei PC, con le serie Ryzen Pro e Ryzen Pro AI. Queste soluzioni si distinguono per l'integrazione fluida nelle infrastrutture aziendali grazie all'adozione di standard avanzati, come Microsoft Autopilot e Intune, accanto a soluzioni di sicurezza robuste. Banta ha evidenziato che nel primo semestre dell'anno, le entrate nel settore commerciale sono cresciute rispetto all'anno precedente, con un aumento del 30% nel primo trimestre e del 25% nel secondo per i processori Ryzen Pro.
Un esempio lampante del crescente successo di AMD è la costante espansione del loro portfolio di PC. Nel 2023, la storica alleanza con Dell Technologies, tradizionalmente affidata a processori Intel, ha segnato un cambio di rotta con almeno 150 nuovi modelli di PC dotati di tecnologie AMD pronti per lanciarsi sul mercato.
Banta ha anche parlato degli effetti della migrazione dai rivali verso le soluzioni AMD, sottolineando come questa transizione consenta ai clienti non solo di beneficiare di migliori prestazioni e maggiore autonomia delle batterie, ma anche di un'ampia gamma di dimensioni di schermo, formati e livelli di supporto.
Infine, AMD mira al settore Copilot PC+, con modelli che soddisfano un trattamento delle richieste AI di almeno 40 TOPS. Questa vasta gamma di opzioni rafforza la motivazione dei clienti a scegliere AMD, posizionandola all'interno del competitivo mercato dei PC in cui vogliono dominare.