La lunga disputa legale tra Apple e Masimo, incentrata sull'utilizzo da parte di Apple delle tecnologie di misurazione dell'ossigeno nel sangue di Masimo negli Apple Watch, ha visto un nuovo capitolo con la recente sentenza di un tribunale statunitense. Per sei anni, Masimo ha contestato la legittimità dell'utilizzo da parte di Apple di queste tecnologie, sostenendo la violazione dei propri diritti di brevetto.
Un tribunale federale in California si è pronunciato a favore di Masimo, ordinando ad Apple di pagare 634 milioni di dollari di danni. Il brevetto specifico oggetto della controversia riguarda il monitoraggio durante l'allenamento e l'indicazione della frequenza cardiaca. Apple ha espresso disaccordo con il verdetto e ha annunciato l'intenzione di impugnarlo.
Secondo i rappresentanti di Apple, la maggior parte degli oltre 25 brevetti di Masimo contestati negli ultimi sei anni sono stati dichiarati non validi dal tribunale. Inoltre, Apple sostiene che il brevetto in questione, oltre ad essere scaduto nel 2022, si basa su tecnologie di monitoraggio del paziente sviluppate decenni fa.
Nel 2023, a seguito di una sentenza della Commissione per il Commercio Internazionale (ITC) a favore di Masimo, Apple è stata costretta a sospendere l'importazione negli Stati Uniti dei modelli Watch Series 9 e Ultra 2. Per riprendere l'importazione nell'agosto dello stesso anno, Apple ha dovuto disattivare le funzionalità contestate nei suoi smartwatch. Nello stesso anno, Apple ha vinto una causa contro Masimo in relazione a due propri brevetti, ma il risarcimento di 250 dollari è stato considerato simbolico.
Recentemente, l'ITC ha avviato una nuova indagine sulla legittimità dell'importazione dei nuovi Apple Watch negli Stati Uniti, a seguito delle preoccupazioni di Masimo riguardo alla possibile persistenza di violazioni dei brevetti, nonostante la disattivazione delle funzionalità contestate. L'indagine mira a determinare se i nuovi Apple Watch destinati al mercato statunitense continuino a violare i brevetti di Masimo. Si prevede che l'indagine si concluderà entro sei mesi.
Apple respinge queste accuse, sostenendo che Masimo ha copiato il design degli Apple Watch per fabbricare la denuncia. La battaglia legale tra le due società continua ad essere complessa e ricca di colpi di scena. La posta in gioco è alta, considerando l'importanza del mercato degli smartwatch e delle tecnologie di monitoraggio della salute. La decisione finale dell'ITC potrebbe avere un impatto significativo sulla disponibilità degli Apple Watch negli Stati Uniti e sul futuro delle innovazioni nel settore dei dispositivi indossabili.
Questa controversia evidenzia le sfide legate alla protezione della proprietà intellettuale nel settore tecnologico, dove le innovazioni sono spesso incrementali e si basano su tecnologie esistenti. La sentenza a favore di Masimo potrebbe incentivare altre aziende a difendere i propri brevetti in modo più aggressivo, portando a un aumento delle dispute legali nel settore.
Prima di procedere


