Google si unisce alla lotta contro la condivisione non consensuale di immagini

Collaborazione con StopNCII.org per rimuovere contenuti sensibili dai risultati di ricerca

Google si unisce alla lotta contro la condivisione non consensuale di immagini

Google ha annunciato questa settimana un'importante collaborazione con il progetto StopNCII.org per affrontare un problema sempre più pressante: la diffusione di immagini e video intimi attraverso il suo motore di ricerca senza il consenso delle persone raffigurate. Questo sforzo congiunto mira a prevenire la circolazione di contenuti sensibili, rafforzando la protezione della privacy degli utenti a livello globale. Utilizzando gli hash forniti da StopNCII, Google sarà in grado di identificare e rimuovere tali contenuti indesiderati dai risultati di ricerca.

Gli hash, essenzialmente identificatori generati da algoritmi, sono fondamentali per rilevare e bloccare i contenuti etichettati come offensivi. Secondo le fonti vicino al progetto, StopNCII.org si avvale di PDQ-hash per le immagini e di MD5-hash per i video. Questa tecnologia permetterà di bloccare non solo i contenuti intimi condivisi senza consenso, ma anche immagini modificate o deepfake generati tramite reti neurali artificiali.

Nel passato, Google ha affrontato critiche per una percepita lentezza nel rispondere a questo tipo di abuso rispetto ad altri giganti del settore. Infatti, colossi social come Facebook, Instagram, TikTok e Bumble si sono uniti all'iniziativa già nel 2022, mentre Microsoft, tramite il suo motore di ricerca Bing, ha aderito solo nel settembre 2024. Queste piattaforme hanno da tempo adottato misure per affrontare la questione, lasciando Google leggermente indietro nella corsa alla tutela della privacy.

In passato, Google ha introdotto strumenti volti a facilitare gli utenti nel rimuovere tale contenuto offensivo, insieme alle informazioni di contatto personale, dai propri risultati di ricerca. Tuttavia, le vittime dovevano comunque affrontare la sfida di individuare e segnalare il contenuto problematico autonomamente. Ora, con il coinvolgimento più attivo di StopNCII.org, questo onere sarà significativamente ridotto, con Google che delega buona parte della responsabilità di monitoraggio ed eliminazione al progetto partner.

Il progetto StopNCII è stato lanciato dalla South West Grid for Learning, una organizzazione benefica britannica impegnata a migliorare la sicurezza online. Questo nuovo capitolo di collaborazione segna un passo avanti significativo nel proteggere la privacy e la dignità degli individui nel mondo digitale. Con l'evoluzione tecnologica che continua a sfidare la linea sottile tra innovazione e abuso, iniziative di questo tipo diventano cruciali per delineare i confini del rispetto e della sicurezza online.

Questa collaborazione tra Google e StopNCII.org non solo evidenzia un impegno più forte nella protezione della privacy, ma rappresenta anche un appello alle altre aziende tecnologiche affinché seguano l'esempio, contribuendo alla creazione di un ambiente digitale più sicuro per tutti.

Pubblicato Venerdì, 19 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 19 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
iPhone 17: Ecco i nuovi gioielli di Apple

iPhone 17: Ecco i nuovi gioielli di Apple

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?