Il miliardario americano Elon Musk ha recentemente fatto una dichiarazione sorprendente: in futuro, fino all'80% dei ricavi della sua azienda Tesla deriveranno dai robot umanoidi, denominati Optimus. Questa affermazione giunge poco dopo la pubblicazione dell'ultimo 'piano generale' di Tesla, un documento cruciale che l'azienda aggiorna regolarmente e che per la prima volta pone l'accento sui robot. Tesla ha chiarito il suo impegno con un messaggio sulla piattaforma X, anch'essa di proprietà di Musk: "Stiamo creando prodotti e servizi che portano l'intelligenza artificiale nel mondo fisico. Sono quasi due decenni che lavoriamo incessantemente, gettando le basi per questo rinascimento tecnologico, sviluppando veicoli elettrici, prodotti energetici e robot umanoidi".
Già nel 2006, Musk aveva reso pubblico il primo piano generale di Tesla, delineando una visione chiara: partire con la creazione di un'auto sportiva elettrica per poi utilizzare i profitti per sviluppare veicoli sempre più accessibili. Tuttavia, Musk ha ammesso che alcuni degli obiettivi prefissati nel secondo piano generale del 2016 devono ancora essere realizzati. Tali obiettivi includevano l'introduzione di camion elettrici, autobus, la guida autonoma e un servizio di trasporto autonomo, tuttavia lo sviluppo di questi progetti è rimasto indietro rispetto alle aspettative iniziali.
Il terzo piano generale, pubblicato nel 2023, è stato criticato dallo stesso Musk per la sua complessità, giudicandolo 'troppo complicato per essere compreso da chiunque'. Nonostante Tesla abbia cercato di soddisfare la promessa di comunicazioni più concise, l'ultimo piano generale resta parco nei dettagli, con meno di 1000 parole. Anche Musk non ha ancora delineato chiaramente come i robot Optimus verranno trasformati in un business redditizio. Nel gennaio di quest'anno, ha dichiarato che, secondo le sue "stime molto approssimative", Tesla potrebbe iniziare a fornire questi robot ad altre aziende nella seconda metà del 2026.
Nel contesto di queste dichiarazioni sul potenziale dei robot Optimus, il core business di Tesla legato alla produzione di veicoli elettrici sta mostrando una contrazione. Secondo Bloomberg, le consegne globali di automobili Tesla sono diminuite del 13% nella prima metà di quest'anno. Questo trend potrebbe portare a un secondo calo annuale consecutivo del produttore di auto elettriche.
La visione di Musk sui robot Optimus rappresenta una potenziale trasformazione del modello di business di Tesla, suggerendo un passaggio da un'azienda principalmente focalizzata sulla produzione di veicoli elettrici a un innovatore nel campo della robotica umanoide. Questo cambiamento potrebbe ridefinire il panorama tecnologico e imprenditoriale, affermando Tesla come pioniere in un futuro dominato dall'intelligenza artificiale e dall'automazione.