Rivoluzione robotica: Spot esegue un acrobata sette volte

Rivoluzione robotica: Spot esegue un acrobata sette volte

Il cane robotico di Boston Dynamics sorprende con salti mozzafiato, frutto di un avanzato addestramento ingegneristico

Tra i protagonisti della robotica avanzata di oggi, il robot quadrupede Spot di Boston Dynamics continua a ridefinire i limiti delle capacità robotiche. Recentemente, è stato messo in luce come questo straordinario dispositivo sia riuscito a padroneggiare una sequenza di sette acrobazie all'indietro, un traguardo che non era certo previsto nelle sue specifiche tecniche iniziali. Questo incredibile balzo in avanti nelle possibilità del robot è merito dell’ingegnere della Boston Dynamics Arun Kumar e del suo talentuoso team.

L'esperimento descritto da New Atlas ha preso vita grazie a un ambizioso progetto di ricerca che ha sfruttato la potenza delle reti neurali e una raffinata tecnica di 'ricompensa' per incentivare le corrette esecuzioni durante l'addestramento, simile all'addestramento degli animali da compagnia. Il processo che ha condotto a questo esito positivo ha richiesto molta dedizione e un lavoro minuzioso, sfidando i limiti delle capacità hardware del robot.

L'obiettivo di fondo non era meramente estetico: spot è stato progettato per esaminare e rispondere a un vasto spettro di situazioni imprevedibili nel mondo reale, come per esempio cadute e ribaltamenti. Questa capacità di trasformare un ribaltamento in una rotazione controllata, simile alle tecniche utilizzate nelle arti marziali, incrementa drasticamente la robustezza e l'adattabilità del robot mentre esegue operazioni complesse.

Dalla sua introduzione nel 2015, Spot ha dimostrato di avere innumerevoli applicazioni pratiche in tutto il mondo. Lo abbiamo visto pattugliare le antiche rovine di Pompei in Italia, aiutare con il bestiame in Nuova Zelanda e lavorare su una piattaforma petrolifera in Norvegia. Oltre a questi compiti funzionali, i robot Spot si sono anche affermati nel settore dell'intrattenimento. Hanno eseguito coreografie di danza nel 2018, spettacoli di fine anno nel 2020, e persino festeggiato il 40° anniversario dell'album Tattoo You dei Rolling Stones.

Questa capacità di eseguire azioni performative si è rivelata entusiasmante non solo per l'industria tecnologica ma anche per il grande pubblico. Recentemente, un team dei robot Spot ha partecipato al noto programma America's Got Talent, dove ha stupito i giudici e avanzato alla fase successiva della competizione.

Nonostante Spot rappresenti già un esemplare avanzato di robotica, il suo sviluppo è ben lungi dall'essere concluso. Le continue innovazioni guidate da team di esperti come quello di Kumar fanno sperare in un futuro in cui i robot come Spot possano integrarsi sempre di più nelle nostre vite quotidiane, affrontando compiti sempre più complessi con agilità e precisione. Con la giusta combinazione di tecnologia avanzata e umana creatività, il potenziale per ciò che Spot e simili tecnologie possono realizzare è vasto e affascinante.

Pubblicato Venerdì, 29 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 29 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti