Brave rivoluziona la ricerca con la nuova funzione Ask Brave

Risposte complete e coinvolgenti grazie a innovativi strumenti di IA

Brave rivoluziona la ricerca con la nuova funzione Ask Brave

La nota compagnia Brave ha recentemente introdotto un'importante innovazione nel suo browser, arricchendo il suo servizio di ricerca AI con la funzione Ask Brave. Questa nuova funzione si propone di fornire risposte dettagliate basate sui quesiti degli utenti. Ask Brave va a integrare il già esistente modalità AI Answers, lanciato lo scorso anno, che offre riassunti brevi. Entrambe le modalità funzioneranno in parallelo per garantire un'esperienza di ricerca senza precedenti.

Secondo TechCrunch, il nuovo servizio non richiederà l'apertura di un'interfaccia separata, poiché il motore di ricerca di Brave è progettato per riconoscere automaticamente il tipo di domanda e generare una risposta di conseguenza. Gli utenti possono avviare una ricerca avanzata attraverso il pulsante “Soppsask” accanto alla barra di ricerca di Brave, accedere a questa modalità tramite una scheda sulla pagina dei risultati o aggiungere un doppio punto interrogativo alla loro domanda, se Brave Search è impostato come motore di default.

La differenza principale tra Ask Brave e la modalità AI Answers è che la prima offre risposte molto più lunghe e dettagliate, permettendo anche di porre ulteriori domande di chiarificazione e incluendo un modalità chat con la funzione Deep Research. Inoltre, fornisce integrazioni contestualmente rilevanti come video, articoli di notizie, prodotti, informazioni aziendali, suggerimenti per lo shopping e altri dati utili.

Il capo del dipartimento di ricerca di Brave, Josep M. Pujol, si è detto convinto che questa nuova funzione permetterà di generare milioni di risposte quotidianamente grazie alla potente combinazione di ricerca AI e modelli linguistici estesi (LLM). Il formato delle risposte in Ask Brave ricorda quelle offerte da ChatGPT or Perplexity, includendo link, video e immagini. Una volta ricevuta una risposta, l'utente ha la libertà di convertirla in un altro formato o di porre domande ulteriori. Per garantire l'accuratezza delle risposte, Brave si avvale del proprio API e offre una ricerca approfondita per determinate query.

Un aspetto interessante degno di nota è l'enfasi di Brave sulla privacy degli utenti. Brave dichiara infatti di criptare tutte le conversazioni degli utenti e di eliminarle trascorse 24 ore di inattività. In un mondo digitale sempre più attento alla riservatezza, questo rappresenta un importante vantaggio competitivo per l'azienda.

Pubblicato Martedì, 30 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 30 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché