Floridia: raccolta scommesse senza licenza, multa da 12mila euro

Floridia: raccolta scommesse senza licenza, multa da 12mila euro

Controlli amministrativi a tappeto in provincia di Siracusa

Agenti della Polizia di Stato, in sinergia con il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno effettuato controlli amministrativi mirati su una serie di esercizi commerciali nella città di Floridia, nella provincia di Siracusa. Questa serie di ispezioni è stata condotta per garantire la conformità delle attività commerciali alle normative vigenti, specialmente nel contesto del settore delle scommesse e dei giochi.

Durante le verifiche, sono state scoperte irregolarità significative in due casi, che hanno portato a misure severe contro i titolari delle attività coinvolte.

Nel primo caso, un titolare di un’attività di raccolta scommesse è stato denunciato perché gestiva il locale senza la necessaria licenza di polizia, un requisito fondamentale per lo svolgimento di questo tipo di attività. La mancanza di tale licenza non solo costituisce una violazione delle normative locali, ma espone anche i consumatori a rischi legati a operazioni illegali. Per questa grave infrazione, il titolare ha ricevuto una sanzione amministrativa di ben 12.000 euro, cifra che riflette la serietà con cui vengono trattate le violazioni nell'ambito delle scommesse.

In un secondo incidente, un altro titolare di un bar a Floridia è stato sanzionato per non aver esibito la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), un documento necessario che attesta la regolarità dell’apertura del locale. Senza questa certificazione, l’attività commerciale non può operare legalmente. La multa inflitta è stata di poco più di 300 euro, un importo significativo che sottolinea l'importanza di rispettare le procedure di avvio e le normative richieste per il funzionamento delle imprese.

Le operazioni di controllo svolte nelle ultime settimane fanno parte di una strategia più ampia per combattere l’illegalità e garantire la sicurezza nei settori commerciali. Tali verifiche non solo aiutano a mantenere l’integrità del mercato, ma servono anche a tutelare i diritti dei consumatori, assicurando che ogni attività operi in conformità con le leggi e i regolamenti nazionali.

L’azione congiunta della Polizia di Stato e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rappresenta un impegno costante verso la promozione di un ambiente commerciale sano e legale, dimostrando la determinazione delle autorità nel perseguire ogni forma di illegalità e nel garantire che le attività commerciali abbraccino pratiche di gestione responsabile. In conclusione, questa operazione evidenzia quanto sia cruciale il monitoraggio delle attività commerciali e l'applicazione rigorosa delle normative per proteggere l'integrità del settore e il benessere dei cittadini.

Fonte: agimeg.it

Pubblicato Martedì, 05 Novembre 2024 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 30 Aprile 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti