Rapporto FIGC 2024: la trasparenza al cuore del calcio italiano

Rapporto FIGC 2024: la trasparenza al cuore del calcio italiano

Il nuovo Rapporto di Attività svela i numeri e le strategie della FIGC per sostenere l'integrità sportiva e il settore delle scommesse

La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha recentemente pubblicato il Rapporto di Attività 2024, un documento che rappresenta un importante impegno annuale verso la trasparenza e la responsabilizzazione. Nato nel 2015, questo report offre un resoconto dettagliato delle attività e delle iniziative intraprese dalla federazione, abbracciando diverse dimensioni dell'ecosistema calcistico italiano.

Uno degli aspetti di maggiore interesse del rapporto è l'analisi sul comparto delle scommesse sportive. Secondo i dati riportati, nel 2024 le quattordici partite disputate dalla Nazionale A maschile hanno generato una raccolta media per evento vicina agli 8,4 milioni di euro, con un gettito erariale di circa 0,2 milioni. Questo viene comparato ai soli 0,2 milioni generati dalla Nazionale di basket maschile e ai 0,7 milioni della Nazionale di pallavolo, sia maschile che femminile.

Questi numeri evidenziano come il calcio resti la disciplina con il maggiore impatto economico nel settore delle scommesse, riflettendo non solo la popolarità dello sport, ma anche l'interesse che genera tra gli appassionati e i professionisti del settore.

Un'altra area cruciale del Rapporto riguarda la tutela dell’integrità delle competizioni. Questo aspetto fondamentale sottolinea l'importanza della trasparenza e della giustizia sportiva. Il documento evidenzia il ruolo chiave di un Integrity Officer dedicato e degli organi di giustizia sportiva, che collaborano strettamente con vari stakeholder nazionali e internazionali come l’Europol, l’Unità Informativa Scommesse Sportive e il Gruppo Investigativo Scommesse Sportive presso l’Autorità di Governo.

Dal 2020 al 2024, la FIGC ha organizzato un totale di 58 corsi diversi, coinvolgendo oltre 2.400 partecipanti. Tra loro, calciatori e calciatrici delle nazionali e dei club maschili e femminili, tecnici, arbitri e membri degli organi di giustizia sportiva e delle squadre di Serie A e Serie B femminile. Solo nel 2024, sono stati implementati 24 programmi formativi, accogliendo 595 tesserati, tra cui 332 calciatori e calciatrici dal mondo delle nazionali e dei campionati femminili, 83 membri dello staff tecnico, 55 arbitri, 100 dirigenti e 25 collaboratori della Procura federale.

Questo impegno continuo nella formazione e nell’educazione evidenzia la determinazione della Federazione a promuovere una cultura di integrità e diritto sportivo in Italia. Le iniziative mirano non solo a rafforzare la struttura sportiva del paese, ma anche a fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro.

In sintesi, il Rapporto di Attività 2024 della FIGC non è solo una vetrina dei successi passati, ma rappresenta una roadmap di ambizioni e pianificazioni future. Esso riafferma il ruolo centrale del calcio nella società italiana e la sua capacità di evolversi in modo trasparente e responsabile, mantenendo alta l'integrità e la fiducia nel mondo sportivo.

Pubblicato Venerdì, 08 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 08 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti