Dal 2014, Lottomatica ha vissuto una trasformazione incredibile, emergendo come uno dei protagonisti principali nel competitivo mercato dei giochi italiano. Questa evoluzione epocale è avvenuta sotto la direzione lungimirante di Guglielmo Angelozzi, CEO dell'azienda, che ha ribaltato la mentalità tradizionalista per abbracciare una visione più moderna e dinamica. L'approccio innovativo di Angelozzi ha consentito a Lottomatica di ritagliarsi una posizione di rilievo nel settore digitale dei giochi, allontanandosi dalle classiche operazioni di retail.
Nel corso di un decennio, il balzo in avanti dell'azienda è stato sorprendente. Partendo da una modesta capitalizzazione di mercato di soli 200 milioni di euro nel settore Star, Lottomatica è riuscita a espandere la propria influenza fino a raggiungere una capitalizzazione impressionante di ben 5,5 miliardi di euro. Questo progresso fenomenale ha permesso all'azienda di unirsi con successo all'indice FtseMib della Borsa di Milano, che include le 40 società con la maggiore capitalizzazione di mercato.
Nonostante i traguardi raggiunti, Angelozzi mantiene una visione ottimista sul potenziale di crescita futura dell'azienda. La sua dichiarazione che "Crediamo che il prezzo non sia ancora lì dove dovrebbe essere" riflette la convinzione nelle potenzialità ancora inesplorate di Lottomatica. Un pilastro fondamentale di questo successo continuo è la collaborazione con il fondo Apollo negli ultimi tre anni, che ha fornito una governance robusta e ha favorito la transizione di Lottomatica verso il modello di public company.
Una delle chiavi di questo successo rimane la capacità di mantenere gli impegni, come ha spiegato Angelozzi, costruendo fiducia tra gli investitori e garantendo una solida reputazione aziendale. Inoltre, Angelozzi vede la contestabilità della società non come una minaccia, ma piuttosto come un'opportunità per generare ulteriore valore per gli azionisti. Questo approccio denota una governance proattiva e una visione diretta verso nuovi orizzonti, sempre in cerca di creare valore tangibile.
Angelozzi adotta un pragmatismo chiaro, avvisando che non è necessario crescere per il semplice gusto di farlo. Ogni nuova operazione deve infatti portare un valore reale e tangibile agli azionisti. Questo tipo di leadership ha permesso a Lottomatica di compiere scelte strategiche oculate e di evitare l'espansione indiscriminata.
Guardando al di fuori dei confini italiani, mentre il mercato nazionale potrebbe sembrare saturo, le opportunità di crescita internazionale restano ampie. La storia di Lottomatica non è solo un racconto di successo imprenditoriale ma rappresenta anche la capacità del settore dei giochi di adattarsi e prosperare in un contesto sempre più complesso e digitalizzato. L'obiettivo dell'azienda di integrare una prospettiva globale testimonia il mutamento di un'industria considerata storicamente stabile che oggi si trova in rapida trasformazione.