Regione Lombardia: approvata legge per prevenire sovraindebitamento e contrastare il gioco patologico

Dieci articoli che intendono mettere in campo strumenti nuovi

 Regione Lombardia: approvata legge per prevenire sovraindebitamento e contrastare il gioco patologico

La legge recentemente approvata dal Consiglio regionale della Lombardia si propone di affrontare il problema del sovraindebitamento che affligge persone, famiglie e piccoli imprenditori non fallibili. Tale normativa, articolata in dieci punti, mira a introdurre nuovi strumenti per la gestione di queste crisi, promuovendo la collaborazione tra enti e il coinvolgimento dei creditori nei processi di risoluzione.

La relatrice Chiara Valcepina (FdI) ha spiegato che la legge agisce su diversi livelli. Si punta a realizzare campagne informative e fornire assistenza personalizzata attraverso sportelli di consulenza. Inoltre, si intende rafforzare la rete degli operatori sociali, offrire supporto psicologico, attuare misure di welfare e intervenire in situazioni di emergenza abitativa. Particolare attenzione sarà rivolta a famiglie con figli a carico, persone vulnerabili e anziani a rischio di sovraindebitamento.

La legge prevede la creazione di un Osservatorio che monitori la situazione, composto da rappresentanti di enti pubblici e privati, e di una Cabina di regia con funzioni operative. La collaborazione con enti locali, università, camere di commercio, tribunali, ordini professionali e altri soggetti istituzionali sarà potenziata per formare una vasta alleanza capace di affrontare il problema a 360 gradi. Sarà incentivato il coinvolgimento dei creditori e il rafforzamento degli Organismi di Composizione della Crisi (O.C.C.). 

Inoltre, verrà potenziata una piattaforma informatica di supporto per prevenire usura e sovraindebitamento, con l'obiettivo di favorire la crescita di una comunità coesa e contrastare l'emarginazione sociale, evitando che fenomeni criminali come le mafie si inseriscano in queste fragilità.

La Regione ha il compito di promuovere accordi di collaborazione con i vari O.C.C. presenti nel territorio per aumentarne l’efficienza o crearne di nuovi, migliorando le prassi e assicurando compensi adeguati ai professionisti coinvolti. L'articolo 4 della legge si concentra sulla sensibilizzazione pubblica, prevedendo convegni, seminari e altre iniziative per diffondere la consapevolezza sui rischi associati alla crisi d’impresa, al gioco d’azzardo patologico e all'usura, temi dai quali possono nascere situazioni di sovraindebitamento.

Fonte: agimeg.it

Pubblicato Giovedì, 10 Aprile 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 10 Aprile 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti