Nell'undicesimo Bollettino DGA, che riguarda i dati dell'anno 2024, sono riportate le informazioni fornite dall'Azienda ASL Gallura, una realtà che gestisce i servizi sanitari in 27 comuni della Sardegna, tra cui spiccano Olbia, San Teodoro e La Maddalena. In questo contesto, sono attualmente 30 le persone che ricevono trattamenti per la dipendenza da gioco d’azzardo, corrispondenti a una percentuale dello 0,02% della popolazione residente nei comuni in questione. Il Bollettino DGA fa parte di un’iniziativa volta a monitorare il disturbo da gioco d’azzardo (DGA) a livello nazionale.
Una banca dati esaustiva
Questo progetto, elaborato da DATA ROOM AS.TRO, ha come finalità la creazione di una banca dati esaustiva, che ad oggi non esiste in Italia. Tale banca dati punta a raccogliere e analizzare i numeri reali delle persone in cura per dipendenza da gioco, al fine di delineare con precisione l’entità del fenomeno DGA e fornire un supporto informativo utile alla pianificazione delle politiche sanitarie e sociali, mirate alla prevenzione e al trattamento della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico. Ogni settimana viene reso pubblico un bollettino, il quale include il numero totale delle persone affette da DGA che sono seguite dai Servizi per le Dipendenze (Ser.D). Questi dati sono aggregati e forniti dalle Aziende Sanitarie, specifici per ogni territorio di riferimento.
I dati pervenuti
Per fornire un quadro più completo, è importante ricordare che il primo Bollettino DGA ha presentato dati provenienti dall’Azienda USL Toscana Nord-Ovest, che include 101 comuni, come Pisa, Livorno, Lucca, Massa, Carrara e l’intera Isola d’Elba, e ha rilevato 417 persone in cura. Nella seconda edizione, i dati erano relativi all’Azienda Sanitaria di Potenza, comprendente 90 comuni tra cui Potenza, Melfi, Lauria e Lagonegro, con un totale di 315 persone in trattamento. Proseguendo con le pubblicazioni, il terzo bollettino ha riguardato l’A.S.L. TO4, con 175 comuni in Piemonte, segnalando 106 persone in cura. Il quarto bollettino ha fornito dati dall’Azienda A.U.L.L.S. 9 Scaligera, con 98 comuni e 228 persone in trattamento. Il quinto ha riguardato l’Azienda A.S.L. NAPOLI 3 SUD e le sue 57 realtà comunali, con 374 persone in cura.
Le pubblicazioni hanno continuato a fornire dati regionali, con il sesto bollettino riferito all’Azienda A.T.S. BRESCIA (145 comuni e 371 persone in cura), il settimo riguardante l’Azienda ASP Messina (107 comuni e 145 persone), l’ottavo da parte dell’Azienda ASL 1 LIGURIA (66 comuni con 110 persone in cura) e il nono bollettino, che ha presentato i dati dell’Azienda ASL 1 Abruzzo, includendo 95 comuni e 96 persone in trattamento. Infine, nel decimo bollettino sono stati analizzati i dati forniti dall’Azienda Unità Sanitaria Locale, comprendente 42 comuni e 165 persone in cura.
In attesa della prossima settimana, è previsto il rilascio del Bollettino DGA relativo all’Azienda ASL Taranto, che copre 29 comuni, tra i quali Taranto, Castellaneta, Laterza e Martina Franca. Ciò sottolinea l'impegno continuo nella raccolta e analisi dei dati sulle dipendenze da gioco d'azzardo in Italia, fondamentale per affrontare efficacemente questo problema sociale.
Fonte: agimeg.it