Nuova Riforma per la Tutela della Salute Mentale: Svolta Attesa

Nuova Riforma per la Tutela della Salute Mentale: Svolta Attesa

In Senato, la Commissione Affari sociali discute 339 emendamenti per rivoluzionare l'assistenza psicologica

La Commissione Affari sociali del Senato è attualmente impegnata nell'esame del disegno di legge intitolato 'Disposizioni in materia di tutela della salute mentale', un'iniziativa cruciale che mira a trasformare radicalmente l'approccio alla salute mentale in Italia. Con una mole consistente di 339 emendamenti e 3 ordini del giorno, questa proposta legislativa si propone di affrontare in modo sistematico le sfide che affliggono l'assistenza psicologica nel Paese.

Il disegno di legge è frutto di un ampio confronto con numerosi professionisti del settore, volto a rendere più efficace l'offerta di servizi per la salute mentale. La priorità è posta sulla prevenzione, con l'obiettivo di impedire che i disturbi mentali diventino cronici. Si propone, inoltre, di garantire alle persone affette da disagio psichico l'accesso a un'assistenza sanitaria e sociosanitaria che risponda alle loro peculiarità, salvaguardando la sicurezza di pazienti, famiglie e operatori sanitari.

Un aspetto significativo è l'inclusione di misure per ridurre la violenza contro gli operatori sanitari, spesso vittime di episodi aggressivi. La previsione di un intervento tempestivo da parte delle autorità è una risposta a questi gravi episodi, rappresentando un passo avanti verso la tutela di chi lavora in questo difficile campo.

Un emendamento di rilievo, proposto da esponenti del Movimento 5 Stelle, suggerisce di integrare tra le attività dei Dipartimenti di salute mentale (DSM) misure specifiche contro il gioco patologico. La dipendenza da gioco d'azzardo, un problema crescente con profonde implicazioni sociali, viene così riconosciuta come una delle priorità dei DSM.

Il testo dell’emendamento arricchisce il comma 4 del disegno di legge, affermando la necessità per ciascun DSM di sviluppare percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) mirati. In funzione delle più urgenti esigenze cliniche ed epidemiologiche, i DSM possono organizzare unità operative specializzate. Tra i focus emergenti, accanto all’ADHD e ai disturbi dell'alimentazione e della nutrizione, vi è ora anche la dipendenza dal gioco d'azzardo, riconosciuta per la sua crescente rilevanza epidemiologica.

In conclusione, la riforma si configura come un potenziale punto di svolta nella gestione della salute mentale in Italia, promettendo di affrontare carenze sistemiche e di rispondere in modo più preciso alle esigenze di pazienti e professionisti del settore. La discussione parlamentare è in corso, e c'è una forte attesa per le decisioni che il Senato prenderà in merito a questo importante disegno di legge.

Pubblicato Venerdì, 16 Maggio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 16 Maggio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti