🎰 Emendamento al DL PNRR e scuola: proposta M5S per includere le dipendenze da gioco d’azzardo tra le priorità di intervento sul disagio giovanile
Durante i lavori in Commissione Cultura del Senato, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45 – contenente “ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026” – è stato presentato un emendamento rilevante per il settore del gioco pubblico, con potenziali implicazioni in ambito educativo e sociale.
L’emendamento, identificato con il n. 8.2, è stato firmato dai senatori Aloisio, Croatti, Pirondini e Barbara Floridia, appartenenti al gruppo del Movimento 5 Stelle. La proposta mira a modificare l’articolo 8, comma 1 del provvedimento, relativo alle misure per il contrasto al disagio giovanile, con una specifica estensione alle dipendenze da gioco d’azzardo.
🔍 Il contenuto dell’emendamento
Il testo proposto dai senatori introduce una modifica di carattere integrativo al comma 1 dell’art. 8, che prevede misure e fondi per iniziative rivolte al contrasto delle fragilità sociali in ambito scolastico ed extrascolastico. In particolare, l’emendamento dispone di aggiungere, dopo le parole “e del disagio giovanile”, la seguente integrazione:
«ivi comprese le dipendenze correlate al gioco d’azzardo»
In tal modo, le politiche e le risorse stanziate per affrontare il disagio giovanile potranno esplicitamente includere anche le problematiche connesse alla ludopatia, fenomeno in crescita che tocca fasce sempre più giovani della popolazione.
🧠 Significato e implicazioni
L’approvazione dell’emendamento avrebbe una duplice valenza:
- Politica e sociale: riconoscere a livello normativo che il gioco d’azzardo patologico costituisce una forma concreta e attuale di disagio tra i giovani, in grado di compromettere percorsi educativi, relazioni familiari e inserimento sociale.
- Operativa e progettuale: permettere a scuole, enti locali, servizi sociali e soggetti del terzo settore di accedere a fondi e strumenti PNRR per progetti mirati alla prevenzione e al trattamento delle dipendenze da gioco, attraverso attività formative, informative e di supporto psicologico.
📌 Contesto normativo
L’iniziativa si inserisce nel quadro più ampio delle politiche nazionali per il contrasto alle dipendenze comportamentali, coerentemente con:
- le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in materia di salute mentale e giovanile,
- le direttive del Ministero della Salute sul gioco patologico,
- e la crescente attenzione del PNRR alla dimensione sociale ed educativa della ripresa post-pandemica.
L’emendamento 8.2 sarà ora oggetto di valutazione e voto da parte della Commissione, prima di un’eventuale approvazione in Aula. La sua adozione rappresenterebbe un importante passo verso il riconoscimento istituzionale del gioco d’azzardo come emergenza educativa e sanitaria, in linea con le istanze più volte sollevate da associazioni, scuole e operatori del settore.
Fonte: Jamma.it