L'Assemblea del Senato ha approvato la proposta di risoluzione n. 6 della maggioranza relativa al Documento di finanza pubblica (DFP) per il 2025. Il DFP è stato presentato in Aula il 23 aprile, con una relazione del Presidente Calandrini, incaricato dalla Commissione 5a Bilancio di esporre i dettagli del documento. Anche la Camera dei Deputati ha esaminato il DFP per il 2025, approvando la risoluzione presentata da Bignami, Molinari, Barelli e Lupi.
Deficit di 121.781 milioni di euro
Questa approvazione ha comportato la preclusione delle altre risoluzioni presentate, concentrando così l’attenzione sulla proposta sostenuta dalla maggioranza. Per quanto riguarda le cifre, nel 2024 il saldo del conto consolidato del Settore pubblico ha registrato un deficit di -121.781 milioni di euro, corrispondente a circa -5,6% del PIL.
Gli incassi
Tra gli incassi, si evidenzia un incremento di quelli di parte corrente, che sono aumentati di 52.172 milioni di euro (+5,3%). Questo incremento è stato in parte influenzato dalla crescita dei trasferimenti correnti dalle famiglie, che hanno visto un aumento di 762 milioni di euro, in particolare nel sottosettore delle Amministrazioni centrali, grazie a maggiori incassi dai proventi del gioco del lotto. Inoltre, il conto consolidato delle amministrazioni centrali ha mostrato nel 2024 un saldo di -124.563 milioni di euro, con un peggioramento di 16.690 milioni rispetto al saldo del 2023, che era di -107.873 milioni di euro.
Anche in questo caso, gli incassi hanno mostrato una crescita significativa, con un aumento di 732 milioni di euro nei trasferimenti correnti dalle famiglie, collegato principalmente ai proventi derivanti dal gioco del lotto, che hanno registrato un incremento di 700 milioni di euro. Queste informazioni sono dettagliate nella Sezione II intitolata “Analisi e tendenze della finanza pubblica” del Documento di finanza pubblica.
Fonte: agimeg.it