Il 7 settembre Macao, celebre meta turistica asiatica conosciuta per i suoi casinò e il vibrante scenario culturale, è stata gravemente colpita dal tifone Tapah. Il violento ciclone, che si è abbattuto sulla regione nella serata di sabato, ha creato non pochi disagi interrompendo i collegamenti con l'importante hub di Hong Kong.
L'intensità del tifone ha costretto le autorità locali a emettere il segnale di allerta per il ciclone tropicale di livello 8, il quale prevede condizioni meteorologiche estreme con forti venti e piogge torrenziali che si prolungheranno fino al mattino dell'8 settembre. Le intense precipitazioni hanno causato inondazioni in diverse aree della città.
Oltre al caos nei trasporti, anche le linee di autobus e i servizi di traghetti sono stati sospesi, creando difficoltà nei movimenti per turisti e residenti. Questo ha reso l'accesso ai celebri casinò di Macao particolarmente complesso. Mentre alcune strutture, come il Mocha Slot Club, hanno deciso di chiudere temporaneamente, altre hanno cercato di rimanere operative adottando però misure di sicurezza straordinarie.
Il Dipartimento di Ispezione e Coordinamento dei Gioco (DICJ) ha stretto una collaborazione con gli operatori dei casinò per garantire la sicurezza del personale e dei visitatori. Sono state predisposte aree di rifugio e si è scelto di liberare il personale da obblighi lavorativi durante le ore più critiche del tifone.
Le autorità di Macao hanno sottolineato che la priorità assoluta rimane la sicurezza dei cittadini e dei visitatori. A tutti gli operatori di gioco è stato richiesto di implementare misure adeguate a proteggere lo staff e consentire l'accoglienza sicura dei clienti anche nel bel mezzo della tempesta.
Nelle prossime ore, l'amministrazione locale continuerà a monitorare la situazione da vicino, pronta a fornire ulteriori aggiornamenti e implementare misure di emergenza, se necessario. L'approccio preventivo adottato dalle autorità di Macao testimonia un impegno deciso a fronteggiare situazioni climatiche avverse, cercando di minimizzare i disagi e garantire la sicurezza della popolazione e dei turisti.