Un pareggio a reti bianche che sa di occasione persa per il Napoli di Antonio Conte. Nella quarta giornata della fase a gironi di Champions League, gli azzurri non sono riusciti a superare l'Eintracht Francoforte, in una partita terminata 0-0 allo stadio Diego Armando Maradona. Un punto che serve a poco per la classifica, lasciando il Napoli appaiato ai tedeschi nella zona playoff del girone.
La partita è stata caratterizzata da un sostanziale equilibrio, con poche occasioni da gol nitide da entrambe le parti. Nel primo tempo, l'Eintracht ha creato un brivido iniziale con un contropiede di Bahoya, nato da un recupero su Politano, ma non concretizzato. Il Napoli ha progressivamente preso il controllo del gioco, rendendosi pericoloso in diverse occasioni. In particolare, Hojlund ed Elmas sono stati i più ispirati, con il danese vicino al gol in due occasioni, al 6' e al 21', ma fermato dall'ex Bologna, Theate, e dal portiere Zetterer. Elmas, invece, ha rappresentato una costante spina nel fianco per la difesa tedesca. Anche Anguissa si è dato da fare, recuperando palloni e proponendosi in avanti.
Nella ripresa, il Napoli è partito con maggiore determinazione, ma senza riuscire a sfondare il muro difensivo dell'Eintracht. Anzi, sono stati i tedeschi a rendersi pericolosi in due occasioni con conclusioni di Gotze e Kristensen. Al 68', McTominay si è visto respingere un tiro da Koch su un cross di Elmas, mentre pochi minuti dopo è stato Milinkovic-Savic a salvare il Napoli su una conclusione di Knauff. Conte ha provato a cambiare l'inerzia della partita inserendo Neres e Lang, ma il momento chiave del match è arrivato all'83', quando McTominay ha fallito una clamorosa occasione da gol, calciando alto un rigore in movimento.
Nel finale, Zetterer si è superato con due interventi decisivi su Elmas e Hojlund, blindando il pareggio per l'Eintracht. Un risultato che lascia l'amaro in bocca al Napoli, che ora dovrà affrontare le prossime partite con l'obiettivo di conquistare punti preziosi per la qualificazione agli ottavi di finale. La partita ha evidenziato la difficoltà del Napoli nel concretizzare le occasioni create e la solidità difensiva dell'Eintracht Francoforte, che si è dimostrato un avversario ostico e ben organizzato. Il cammino in Champions League è ancora lungo e aperto a qualsiasi scenario, con il Napoli chiamato a reagire immediatamente per non compromettere le proprie ambizioni europee.
Il pareggio contro l'Eintracht Francoforte rappresenta un'occasione mancata per il Napoli, che ora dovrà affrontare le prossime sfide con maggiore determinazione e concretezza. La qualificazione agli ottavi di finale è ancora possibile, ma sarà necessario un cambio di passo e una maggiore efficacia sotto porta.
Prima di procedere


