Oggi si alza il sipario sulla Champions League 2025/26, un evento tanto atteso da appassionati di calcio in tutto il mondo. Alle 18:45, gli incontri tra PSC Eindhoven e Union Saint Gilloise, e tra Athletic Club e Arsenal, danno il via alla spettacolare League Phase che promette scintille in campo. Tra coloro che cercano la gloria c'è la Juventus, pronta a sfidare il Borussia Dortmund di fronte al proprio pubblico. Ma l'attesa non finisce qui: domani l'Atalanta e l'Inter affronteranno rispettivamente il Paris Saint-Germain e l'Ajax nelle loro trasferte, mentre giovedì sarà il turno del Napoli, impegnato in una difficile partita contro il Manchester City.
La Champions League rappresenta un palcoscenico di grande prestigio che il tecnico spagnolo Rafa Benitez conosce bene, avendo alzato al cielo il trofeo nella stagione 2004/05. Le sue recenti dichiarazioni a La Gazzetta dello Sport offrono uno sguardo interessante su questa edizione: "La Champions è sempre una lotteria ai massimi livelli e non sempre trionfa la squadra favorita. Tuttavia, bisogna riconoscere l'importanza delle squadre che dominano il panorama calcistico mondiale." Benitez elenca alcune delle squadre favorite, tra cui il PSG e il Liverpool, che ha attuato una campagna acquisti sensazionale, il Bayern Monaco, noto per la sua solidità di gruppo, e altre come il Manchester City, l'Arsenal, e le grandi di Spagna come il Real Madrid e il Barcellona. Sorprende anche l'inclusione dell'Inter, che spera di ritrovare il successo del passato recente.
Le squadre italiane si presentano con stati d'animo diversi. L'Atalanta e l'Inter inaugurano la stagione con nuovi tecnici, ed entrambe le squadre dovranno adattarsi rapidamente per competere a livello europeo. L'Inter, in particolare, cerca di lasciarsi alle spalle una serie di deludenti risultati culminati con la sconfitta di Parigi. La squadra lavora intensamente per ritrovare equilibrio e prolungare un percorso europeo che tutti sperano possa diventare avvincente.
Nel frattempo, la Juventus e il Napoli puntano sulla continuità. Il patron partenopeo, Aurelio De Laurentiis, ha investito con saggezza nel tecnico Antonio Conte, ponendo le basi per un ciclo che ora verrà messo alla prova anche in Europa. Tuttavia, mantenere lo stesso livello di competitività sia in campionato che in Champions rappresenta una sfida significativa. Lo spessore e il carisma di Conte potrebbero essere fattori decisivi. Quanto alla Juventus, la recente vittoria in campionato ha lanciato un segnale forte, dimostrando che la squadra è pronta a battersi con i giganti d'Europa.
Le prime battute di questa Champions League sono solo l'inizio di un torneo che promette spettacolo, sorprese e, come ogni anno, emozioni indimenticabili. Le squadre italiane si preparano a scrivere altre pagine di storia e il loro destino in Europa è ancora tutto da definire. Mentre migliaia di tifosi attendono trepidanti il fischio d'inizio, la Champions celebra nella sua gloria l'eccellenza del calcio mondiale.