Introduzione
Matteo Marani, presidente della Lega Pro, ha recentemente rilasciato una lunga intervista ai microfoni di Prima Tivvù, durante la quale ha analizzato la stagione della Serie C e le sfide futuri che il calcio italiano dovrà affrontare. Marani ha elogiato l'Avellino per una stagione straordinaria, inserendola tra le squadre protagoniste al pari della Virtus Entella e del Padova. Questa stagione ha offerto, secondo il presidente, grandi emozioni e una competizione viva fino all'ultimo, pur riconoscendo l'esistenza di criticità che non sono dipesi dalla volontà dei club o della Lega.
Le Sfide Attuali della Serie C
Marani ha sottolineato che la situazione generale del calcio non è favorevole e che la Lega Pro si trova di fronte a sfide che richiedono soluzioni innovative. Tra le principali difficoltà, ha menzionato la necessità di trovare una destinazione vera per la Serie C, concentrandosi su giovani talenti e un salary cap equilibrato. La richiesta alla Federazione per un rafforzamento della selezione durante l'ingresso al campionato è vista come una mossa essenziale per assicurare la qualità e la sostenibilità del sistema.
L'Importanza delle Riforme
Il presidente ha espresso il suo sostegno alla Riforma Zola, sottolineando come essa premi gli investimenti nei giovani, un tema particolarmente rilevante in un periodo in cui, in Serie A, molti giocatori non sono convocabili, costringendo i club a concentrarsi sul mercato internazionale. Ha ribadito che, benché la Lega Pro stia cercando di affrontare queste tematiche, è fondamentale un approccio sistemico: solo collaborando da Serie A a Serie D sarà possibile garantire un futuro prospero al calcio italiano.
Il Futuro del Calcio Italiano
Un altro punto critico sollevato da Marani riguarda la mancanza di infrastrutture adeguate. Ha enfatizzato che senza impianti moderni non può esserci un futuro sostenibile per il calcio in Italia. Gli imprenditori devono essere incentivati a investire, richiedendo coraggio e visione strategica. Il ruolo del Governo è cruciale nel generare corsie preferenziali e supporti che possano guidare lo sviluppo delle infrastrutture sportive.
Conclusione
In sintesi, Marani ha evidenziato che, nonostante le difficoltà che la Serie C ha affrontato per oltre due decenni, è necessaria una continua ricerca di possibilità di crescita e miglioramento. Ha invitato tutte le parti coinvolte ad adottare un approccio proattivo e collaborativo per garantire che il calcio italiano possa competere e prosperare a livello nazionale e internazionale nel prossimo futuro.
Fonte: tuttomercatoweb.com