Lazio: conti fuori posto bloccano il mercato

Lazio: conti fuori posto bloccano il mercato

Bloccato il mercato della Lazio per errori contabili: la replica di Lotito e le posizioni rigide della FIGC

In una nuova controversia che sta scuotendo il mondo del calcio italiano, la Lazio si trova al centro di un'imbarazzante situazione finanziaria che ha portato al blocco delle operazioni di mercato. Al cuore della questione c’è una discrepanza contabile di 3,6 milioni di euro che ha suscitato un acceso dibattito tra il presidente della Lazio Claudio Lotito e il presidente della FIGC, Gabriele Gravina.

Lotito ha definito questa situazione un'ingiustizia e ha duramente criticato l'applicazione di regole che, a suo avviso, non riflettono la realtà del club. Secondo Lotito, il blocco è ingiustificato e dannoso per la squadra e i suoi piani di crescita. Tuttavia, Gravina ha tenuto il punto, affermando in un'intervista a Sky Sport che le regole sono chiare e in vigore da due anni. Ha sottolineato l'importanza del rispetto delle normative da parte di tutte le squadre, senza eccezione alcuna.

Le attuali limitazioni imposte alla Lazio derivano dalla mancata adesione a tre criteri essenziali: l'indice di liquidità, l'indebitamento e il costo del lavoro allargato. La Covisoc, l'organo di controllo economico-finanziario della FIGC, ha determinato che, a meno di un ripianamento, la Lazio non potrà effettuare nuove acquisizioni fino alla chiusura del mercato estivo.

Questa situazione non è isolata. La Salernitana ha dovuto affrontare problematiche simili, culminate con l'obbligo di disputare un play-out, sottolineando ulteriormente l’inflessibilità della FIGC quando si tratta di garantire il rispetto delle regole economico-finanziarie nei club calcistici.

Le parole di Gravina hanno ribadito che il rispetto delle normative è un pilastro fondamentale per l'equilibrio e la trasparenza nel calcio italiano. Il clima di tensione attuale, però, non sembra destinato a risolversi rapidamente, con Lotito che ha promesso di continuare a lottare per quella che considera una situazione ingiusta.

Questo episodio mette in risalto le sfide attuali affrontate dai club italiani nel mantenere una condotta finanziaria adeguata mentre cercano di competere ai massimi livelli. L'applicazione rigorosa delle regole da parte della FIGC indica una chiara volontà di preservare la trasparenza e l'integrità del campionato, ma solleva al contempo interrogativi sul rapporto tra dimensioni economiche e competitività delle squadre.

Con la chiusura della finestra di mercato all'orizzonte, la situazione della Lazio rappresenta un caso emblematico su cui molti occhi saranno puntati, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Le decisioni che verranno prese nei prossimi giorni potrebbero avere ripercussioni significative non solo sul futuro del club romano ma anche sulle politiche finanziarie alla base del calcio italiano.

Pubblicato Giovedì, 03 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 03 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Catania: scoperta una sala giochi abusiva

Catania: scoperta una sala giochi abusiva

Dybala-Risponde: Tensione con Guendouzi

Dybala-Risponde: Tensione con Guendouzi