Scossa in casa Genoa! Patrick Vieira ha rassegnato le dimissioni. La decisione, giunta come un fulmine a ciel sereno, è stata ufficializzata dal club con un comunicato. Alla base della scelta, pare ci siano state divergenze di vedute con la società, nonostante un apparente chiarimento avvenuto solamente pochi giorni fa. Il Genoa CFC ha espresso il proprio ringraziamento a Vieira e al suo staff per la professionalità dimostrata, augurando loro il meglio per il futuro.
La squadra è stata temporaneamente affidata a Roberto Murgita, coadiuvato da Domenico Criscito, che ha immediatamente preso le redini della situazione dirigendo l'allenamento odierno. Una soluzione interna, dunque, per la delicata sfida contro il Sassuolo, in attesa di definire il nuovo allenatore.
Il Genoa si trova in una situazione di classifica particolarmente difficile, occupando l'ultimo posto con soli tre punti conquistati in nove giornate, frutto di tre pareggi e sei sconfitte. L'ultima debacle, subita in casa contro la Cremonese, ha acuito ulteriormente la crisi e accelerato l'esonero di Vieira, arrivato sulla panchina del Genoa il 21 novembre 2024 in sostituzione di Alberto Gilardino.
La dirigenza rossoblù, guidata dal neo ds Diego Lopez, è già al lavoro per individuare il profilo ideale per la successione. Tra i nomi più caldi, circolano quelli di Paolo Vanoli, reduce da un'esperienza al Venezia, Daniele De Rossi, ex centrocampista della Roma con un passato da allenatore alla Spal, e Luca Gotti, che ha già allenato Udinese e Spezia. La scelta del nuovo tecnico dovrà essere ponderata attentamente, considerando la necessità di dare una scossa all'ambiente e risollevare le sorti della squadra. Il nuovo allenatore dovrà essere in grado di motivare il gruppo, dare un'identità di gioco e ottenere risultati immediati per allontanare lo spettro della retrocessione.
Prima di procedere


