Jannik Sinner ha riconquistato la vetta della classifica ATP, iniziando oggi la sua 66esima settimana da numero 1 del mondo. Questo ritorno in cima è stato propiziato dalla sua recente vittoria al Masters 1000 di Parigi, dove ha superato Carlos Alcaraz. Tuttavia, la leadership di Sinner potrebbe essere di breve durata, poiché Alcaraz è destinato a riprendersi la prima posizione alla vigilia delle Nitto ATP Finals di Torino. Questo cambio al vertice è dovuto al meccanismo di calcolo della classifica, che non terrà più conto dei punti guadagnati dai giocatori nello stesso torneo l'anno precedente.
Sinner, che nel 2025 ha già trionfato a Wimbledon e agli Australian Open, ha conquistato a Parigi il suo terzo 'Big Title' dell'anno. Questa categoria comprende i tornei del Grande Slam, le Nitto ATP Finals, i Masters 1000 e le medaglie d'oro olimpiche. Il 2025 è il secondo anno consecutivo in cui Sinner vince almeno tre di questi prestigiosi titoli, dopo i sei conquistati nel 2024.
Attualmente, Jannik Sinner è il quinto giocatore in attività con il maggior numero di titoli Masters 1000, preceduto da Novak Djokovic (40), Carlos Alcaraz (8), Alexander Zverev (7) e Daniil Medvedev (6). La sua percentuale di successo nei 'Big Title' è notevole, con una vittoria ogni 6,3 tornei disputati. Solo Djokovic (3,3), Rafael Nadal (3,5), Alcaraz (3,9), Roger Federer (4,4), Pete Sampras (4,9) e Andre Agassi (6,1) vantano una media migliore.
Nel frattempo, nella Top 20, Alexander Bublik si è distinto per il maggior guadagno di posizioni, salendo al numero 13 (+3). Il tennista kazako sta vivendo la sua migliore stagione in carriera, con un record personale di 37 vittorie e quattro titoli ATP Tour. Nel 2025, Bublik ha vinto sei partite contro avversari nella Top 10, superato solo da Alcaraz (13) e Sinner (12). A Parigi, ha raggiunto la sua prima semifinale in un Masters 1000, portando il suo bilancio a 30 vittorie in 38 partite a partire dal Roland Garros, con successi ad Halle, Gstaad, Kitzbühel e Hangzhou.
Un altro giocatore in ascesa è Felix Auger-Aliassime, che guadagna due posizioni e si attesta all'ottavo posto mondiale dopo la finale a Parigi. Il canadese detiene il record di vittorie nei tornei ATP indoor nel 2020 (83).
La sconfitta di Auger-Aliassime in finale contro Sinner mantiene aperta la competizione per l'ultimo posto disponibile alle Nitto ATP Finals. Attualmente, il canadese è ottavo nella PIF ATP Live Race to Turin, la classifica basata sui risultati stagionali che si allineerà al ranking ATP la mattina di domenica 9 novembre, quando verranno decurtati i punti ottenuti alle Nitto ATP Finals 2024. Nella Race, Auger-Aliassime ha 3.845 punti, mentre Lorenzo Musetti, nono e primo degli esclusi, ne ha 3.685. Questa differenza di 160 punti potrebbe essere colmata da Musetti vincendo il titolo ad Atene, a condizione che Auger-Aliassime non raggiunga la finale a Metz.
Di seguito, la Top 10 della classifica ATP al 3 novembre:
1) Jannik Sinner (Ita) 11.500 punti (+1)
2) Carlos Alcaraz (Spa) 11.250 (-1)
3) Alexander Zverev (Ger) 5.560
4) Taylor Fritz (Usa) 4.375
5) Novak Djokovic (Srb) 4.580
6) Ben Shelton (Usa) 3.970 (+1)
7) Alex De Minaur (Aus) 3.935 (-1)
8) Felix Auger-Aliassime (CAN) 3.845 (+2)
9) Lorenzo Musetti (Ita) 3.685 (-1)
10) Casper Ruud (Nor) 3.235 (-1)
E la classifica nella Race to Turin (primi 8 qualificati):
1) Carlos Alcaraz (Spa) 11.050 punti Q
2) Jannik Sinner (Ita) 10.000 Q
3) Alexander Zverev (Ger) 4.960 Q
4) Novak Djokovic (Srb) 4.580 Q
5) Ben Shelton (Usa) 3.970 Q
6) Taylor Fritz (Usa) 3.935 Q
7) Alex De Minaur (Aus) 3.935 Q
8) Félix Auger-Aliassime (Can) 3.845
Prima di procedere


