Secondo recenti previsioni, l'investimento globale nell'Intelligenza Artificiale (IA) sarà una delle forze trainanti dell'economia digitale nei prossimi anni. Già entro la fine di quest'anno, le spese per l'IA potrebbero avvicinarsi a 1,5 trilioni di dollari, con una crescita esponenziale che porterà queste cifre a superare i 2 trilioni nel 2026. Questo boom nel settore dell'IA si sta verificando in un contesto di domanda crescente per la costruzione di nuove infrastrutture IA, un fenomeno evidenziato dalla IEEE Communications Society attraverso lo studio della società di ricerca Gartner.
I protagonisti di questo significativo aumento della domanda sono i hyperscaler, le grandi aziende tecnologiche che continuano ad investire ingenti somme nella costruzione di centri dati (data center) specializzati in IA. Questi investimenti comprendono l'acquisto di hardware e componenti, tra cui acceleratori IA innovativi, e l'implementazione diffusa dell'IA nei dispositivi degli utenti finali. Secondo Gartner, si prevede che questi investimenti in infrastrutture IA proseguiranno, poiché i principali hyperscaler aumentano le loro spese in risposta alla continua espansione del settore.
Oltre ai colossi tecnologici tradizionali, il panorama vede un contributo crescente da parte di aziende cinesi e nuovi provider basati su cloud come Oracle. Non da meno, oggi, sono anche i venture capitalist che attivamente stimolano il mercato con le loro risorse. Un elemento chiave del futuro dell'IA sarà la sua integrazione negli apparecchi di uso quotidiano, come smartphone e PC. Entro il 2026, questi dispositivi saranno equipaggiati con chip e processori specializzati, capaci di gestire modelli di IA sul dispositivo stesso. Questa tecnologia permetterà agli smartphone di avere espansioni nelle funzionalità degli assistenti IA e la capacità di generare contenuti, elevando notevolmente l'esperienza utente.
Secondo IDC, si stima che oltre il 54% degli smartphone in circolazione nel 2028 avrà capacità di IA generativa, e Gartner prevede che entro il 2029, quasi tutte le versioni premium di questi dispositivi integreranno tali tecnologie. Tale progressione non solo incrementerà le vendite di questi prodotti avanzati, ma aumenterà anche la spesa degli utenti finali.
Il crescente interesse nell'integrazione delle soluzioni IA non si limita al settore consumer, ma coinvolge anche il business a livello globale. Tuttavia, molte imprese scelgono di acquisire soluzioni pronte all'uso piuttosto che sviluppare progetti IA personalizzati. Gli incrementi più significativi del mercato si riscontrano nelle vendite di hardware per l'IA, inclusi vari tipi di acceleratori. Alcuni rapporti suggeriscono che questo potrebbe quasi raddoppiare il mercato dei server IA entro il 2025. Inoltre, Bloomberg Intelligence ha rilevato che le spese annuali dei giganti tecnologici per l'IA potrebbero superare i 500 miliardi di dollari nel prossimo decennio, con una parte sostanziale di queste risorse destinate al settore delle inferenze, cioè processi automatici attraverso cui le macchine possono 'ragionare'.