Maxi-frode e tratta di esseri umani: Regno Unito e USA colpiscono il Prince Group

Sanzioni contro una rete criminale con base in Cambogia che sfruttava persone per truffe online e riciclaggio di denaro

Maxi-frode e tratta di esseri umani: Regno Unito e USA colpiscono il Prince Group

Il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno annunciato sanzioni congiunte contro il Prince Group, il suo presidente Chen Zhi, e diverse società collegate, tra cui il Jin Bei Group. Questa azione mira a smantellare una vasta rete criminale operante in Cambogia, specializzata in truffe online, riciclaggio di denaro e tratta di esseri umani, sfruttando le vittime attraverso casinò e centri di intrattenimento.

Le sanzioni prevedono il congelamento di beni significativi, tra cui una lussuosa villa del valore di 12 milioni di sterline e un edificio adibito a uffici a Londra, valutato circa 100 milioni di sterline. La Ministra degli Esteri britannica, Yvette Cooper, ha dichiarato che queste misure sono essenziali per proteggere i cittadini e impedire l'ingresso di capitali illeciti nel paese.

Le indagini hanno rivelato che la rete criminale attirava cittadini stranieri con false promesse di lavoro, per poi costringerli a operare in casinò abbandonati e a partecipare a sofisticate truffe nel settore delle criptovalute. Le vittime venivano sfruttate e private della loro libertà, in un sistema di vera e propria schiavitù moderna.

Le autorità competenti hanno sottolineato che queste nuove sanzioni rappresentano un passo significativo nella lotta contro la criminalità internazionale, con l'obiettivo di disarticolare le reti criminali e assicurare i responsabili alla giustizia. L'azione congiunta di Regno Unito e Stati Uniti dimostra un impegno condiviso nel contrastare la tratta di esseri umani e le attività finanziarie illecite a livello globale.

Il caso del Prince Group mette in luce le crescenti sfide legate alla criminalità transnazionale, che sfrutta le vulnerabilità delle economie in via di sviluppo e le lacune normative per operare su vasta scala. La Cambogia, in particolare, è diventata un hub per queste attività illecite, attirando investimenti opachi e generando profitti enormi a scapito dei diritti umani e della sicurezza globale.

La lotta contro la tratta di esseri umani e il riciclaggio di denaro richiede un approccio multidisciplinare e una stretta collaborazione tra governi, forze dell'ordine e organizzazioni internazionali. È fondamentale rafforzare i controlli finanziari, migliorare la cooperazione giudiziaria e sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi e le conseguenze di queste attività criminali.

Mentre le sanzioni contro il Prince Group rappresentano un importante passo avanti, è necessario un impegno continuo e coordinato per contrastare efficacemente la criminalità transnazionale e proteggere le vittime di sfruttamento in tutto il mondo. La recente notizia che Macao ha accolto oltre un milione di turisti in otto giorni evidenzia ulteriormente la necessità di vigilare attentamente sui flussi finanziari e le attività economiche nella regione, per prevenire il riciclaggio di denaro e altre forme di criminalità.

Pubblicato Mercoledì, 15 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti