L'Associazione Europea del Gioco d'Azzardo e delle Scommesse (EGBA)
ha recentemente avanzato una richiesta molto significativa ai diversi organi di normazione a livello nazionale. L'obiettivo è quello di ricevere pieno supporto per l'adozione di un nuovo
standard europeo
, concepito per rivoluzionare la pratica dell'
azzardo online
. In un contesto in cui il gioco d'azzardo si evolve rapidamente e sempre più persone si avvicinano a questo mondo tramite piattaforme digitali, la necessità di una regolamentazione efficace e condivisa diventa essenziale.
Questo innovativo standard è stato meticolosamente preparato sotto la guida del
Comitato Europeo di Normazione (CEN)
e si appresta a entrare in vigore il
25 settembre
. Il documento contiene una serie di indicatori comportamentali che potrebbero rivelarsi cruciali per individuare in anticipo attività di gioco a rischio. Tra questi, si evidenziano indicatori come le variazioni nella velocità del gioco, la durata delle sessioni e la frequenza delle scommesse, parametri utili per consentire un'intervento tempestivo in situazioni pericolose o potenzialmente dannose.
La creazione di questo standard non è stata un'impresa facile e ha coinvolto un'ampia gamma di esperti e professionisti del settore. Contributi significativi sono stati apportati non solo dai regolatori, ma anche da accademici, rappresentanti dell'industria e specialisti nella prevenzione di comportamenti dannosi. Attraverso un processo di collaborazione e confronto, sono state delineate linee guida che potrebbero fare la differenza nell'approccio al gioco online.
Nonostante l'importanza evidente del documento, la sua implementazione resta di natura volontaria e la decisione finale spetta alle autorità regolatrici nazionali. In caso di approvazione, il documento sarà ufficialmente introdotto entro l'inizio del
2026
. L'adozione su base volontaria rappresenta un passaggio cruciale che richiede l'impegno e la partecipazione responsabile di tutte le parti coinvolte nel panorama regolamentare europeo.
Parallelamente a questi sviluppi, un'altra situazione ha attirato l'attenzione del panorama mediatico: una recente partita tra
Ajax
e
Inter
ha sollevato polemiche considerevoli in Olanda, dove il regolatore del settore del gioco ha espresso il suo disappunto circa alcune dinamiche legate all'incontro. Questo episodio sottolinea ulteriormente la necessità di un dialogo costante e costruttivo tra i vari stakeholder coinvolti, per garantire che il gioco d'azzardo online rimanga un'attività sicura, responsabile e regolata adeguatamente.
Mentre ci si avvia verso questa nuova era di regolamentazione, l'auspicio è che lo standard europeo diventi un punto di riferimento comune e condiviso, capace di elevare le pratiche di gioco alla loro forma più sostenibile e responsabile. Con un supporto adeguato, può trasformarsi in un potente strumento per promuovere la sicurezza e il benessere degli utenti, consolidando ulteriormente l'integrità del settore.
