Antonella Palmisano brilla: argento storico ai Mondiali di Tokyo

La marciatrice pugliese conquista la sua terza medaglia iridata in una gara emozionante, consolidando la sua eccellenza sportiva

Antonella Palmisano brilla: argento storico ai Mondiali di Tokyo
Antonella Palmisano , una delle marciatrici più affermate d'Italia, continua a scrivere pagine importanti della storia dell'atletica leggera, conquistando una splendida medaglia d'argento ai Campionati Mondiali di Tokyo . La gara, svoltasi in condizioni ambientali difficili a causa dell'elevata umidità, ha visto la partecipazione di atleti di alto livello provenienti da tutto il mondo. Palmisano, già vincitrice di due medaglie di bronzo ai Mondiali di Londra 2017 e Budapest 2023 , aggiunge ora un argento al suo palmarès, riaffermando la sua leadership nella disciplina e confermando il suo status di fuoriclasse del mezzofondo.

La marcia dei 35 chilometri ha visto Antonella chiudere la prova in 2 ore, 42 minuti e 24 secondi, piazzandosi al secondo posto alle spalle della spagnola Maria Perez , che ha tagliato il traguardo in 2 ore, 39 minuti e 1 secondo. La prestazione di Palmisano non solo le ha valso l'argento, ma l'ha anche posizionata saldamente tra le leggende dello sport italiano, essendo una delle poche atlete azzurre a vincere almeno tre medaglie mondiali insieme a nomi illustri come Fiona May e Antonietta Di Martino .

L'impresa di Antonella è stata caratterizzata da una intensa battaglia contro le avversarie e le avversità climatiche, che hanno messo a dura prova la sua resistenza fisica. Dopo un avvio equilibrato, la gara ha raggiunto un punto cruciale al 23° chilometro, quando Maria Perez ha aumentato il ritmo, staccando il gruppo delle inseguitrici. Nonostante la fatica accumulata e i crampi che l'hanno messa alla prova negli ultimi dodici chilometri, l'atleta pugliese ha mantenuto la sua determinazione e ha saputo gestire brillantemente la competizione, mantenendo un margine di sicurezza nei confronti dell'ecuadoriana Paula Milena Torres , che ha completato il podio con il bronzo in 2 ore, 42 minuti e 44 secondi.

Antonella, visibilmente emozionata, ha espresso la sua soddisfazione per aver aggiunto un argento alla sua collezione, ricordando quanto sia importante per lei competere a Tokyo, città che le porta alla mente il ricordo indelebile della medaglia d'oro vinta alle Olimpiadi del 2021. "Sono felice di aver costruito nuovi ricordi qui," ha dichiarato. Ha anche parlato della forte amicizia che la lega a Maria Perez, la quale l'ha aiutata a ritrovare la motivazione necessaria dopo una stagione difficile.

Il successo di Palmisano è stato completato da una solida prestazione degli altri atleti italiani nella consueta intensità della competizione mondiale. Nella gara maschile, Riccardo Orsoni ha dimostrato la sua capacità piazzandosi ottavo con un tempo di 2 ore, 31 minuti e 39 secondi, una posizione di prestigio che gli assegna il titolo di 'finalista'. Purtroppo, non è stata altrettanto fortunata la giornata per Teodorico Caporaso , squalificato, e Matteo Giupponi , costretto al ritiro.

Al di fuori delle gare di marcia, anche altre discipline hanno visto gli atleti azzurri protagonisti. Nel lancio del peso, Leonardo Fabbri si è qualificato per la finale, mentre nella staffetta 4x400 mista il team italiano, composto da Edoardo Scotti, Anna Polinari, Vladimir Aceti e Alice Mangione, ha conquistato un posto nella finale grazie a una solida prestazione in batteria.

Questi mondiali si confermano come un appuntamento cruciale per gli atleti italiani, molti dei quali hanno già dimostrato di poter competere ad altissimi livelli. Con olimpiadi europee e campionati nazionali all'orizzonte, l'Italia dell'atletica guarda con fiducia alle prossime sfide con atleti di spicco come Antonella Palmisano che rappresentano uno straordinario esempio di passione e perseveranza.

Pubblicato Sabato, 13 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 13 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Contenuto promozionale
Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

A Tokyo Berrettini debutta con una vittoria

A Tokyo Berrettini debutta con una vittoria