La
Champions League
è pronta a sorprendere con una formula audace ed emozionante che mantiene alta l'adrenalina fino all'ultimo minuto. La nuova struttura a 36 squadre, con un unico gruppo, ha superato ogni aspettativa. Lo spettacolo della stagione scorsa, con sorprese e capovolgimenti di punteggio, ha spinto gli organizzatori a confermare questa avvincente formula, sottolineando come sia un successo da ripetere.
A partire dalle prime ore di oggi, il
Grimaldi Forum
di Montecarlo si anima per il consueto sorteggio che determinerà il percorso delle squadre qualificate. Saranno selezionate otto partite per ciascun club, divise equamente tra casa e trasferta. La competizione comincia con una ferrea determinazione: due giganti come
Psg
e
Manchester City
sono nei riflettori dei tifosi di calcio, con il rischio, fino all'ultimo, di essere eliminati l'anno scorso. La tensione è palpabile.
Novità interessante, sebbene non rivoluzionaria, è l'applicazione della classifica di stagione per determinare chi gioca i match di ritorno in casa dai quarti in avanti. Questo piccolo cambiamento ha il potenziale di riscrivere le dinamiche di gioco, premiando le prestazioni delle squadre nel corso del torneo. Inoltre, una particolarità prevede che, nel caso in cui una testa di serie venga eliminata, la squadra vittoriosa erediterà il suo ranking e diritto di disputare il ritorno tra le mura amiche.
Le 36 squadre sono suddivise in quattro fasce da nove, in base al ranking
UEFA
, con i campioni in fascia privilegiata. Tra le note organizzative, la tecnologia riveste un ruolo centrale con un software speciale sviluppato da
ae.live
con la consulenza di
Ernst & Young
, per completare l'intero sorteggio in soli quaranta minuti. Il compito prestigioso di annunciare le squadre quest'anno è affidato al leggendario
Kakà
, un cambio rispetto alla presenza di Buffon e CR7 della scorsa edizione.
Nonostante l'euforia del sorteggio, che sancisce gli abbinamenti, i dettagli esatti del calendario si sapranno solo dopo il sorteggio delle altre competizioni, ovvero l'
Europa League
e la
Conference League
, previsto per venerdì. Solo allora saranno risolte questioni fondamentali riguardanti i campi, i diritti televisivi e la disponibilità degli stadi, con le date fissate entro la fine della settimana.
La struttura complessiva non cambia: otto squadre passano direttamente agli ottavi, mentre quelle dal nono al ventiquattresimo posto si affrontano nei playoff per accedere alla fase successiva. Altri club, confinati dal venticinquesimo al trentaseiesimo posto, vedranno il loro cammino terminare qui. Questa configurazione dà vita a un tabellone sempre più incerto e incandescente, che, rispetto al classico gruppo da quattro squadre, offre meno margini di pianificazione strategica.
Addressa un crescendo di interesse, i primi incontri si terranno dalla metà di settembre, con una conclusione da brividi prevista per il 28 gennaio, giorno di scontri decisivi e clou con 19 partite in simultanea.
Riflettendo il modello della Champions, anche l'
Europa League
conserva il formato a 36 squadre, garantendo equilibrio ed emozioni. La
Conference League
, invece, si distingue leggermente con un ridotto numero di partite iniziali, ovvero sei per ciascun club. Entrambe, tuttavia, culminano in playoff ed eliminazioni dirette.
L'attenzione si sposta, poi, sul ruolo delle teste di serie nei playoff. Le squadre verranno accoppiate secondo il ranking accumulato, offrendo sfide intriganti come ad esempio 9° contro 24°. Lo spettacolo giungerà al culmine con la finale del 30 maggio, ospitata in un luogo emblematico come
Budapest
.
In parallelo, l'organizzatore del
Fantacampionato
Gazzetta riporta il concorso annuale, promettendo un montepremi da capogiro e garantendo ai tifosi italiani un coinvolgimento diretto anche al di là del tifo passivo.
Infine, l'introduzione di una quinta squadra in Champions per i due campionati con il miglior ranking stagionale continua a iniettare novità nel torneo. L’anno scorso, l'
Italia
e la
Germania
hanno goduto di questo prestigio; quest'anno il testimone è passato a
Spagna
e
Inghilterra
, promettendo battaglie epiche per mantenere questi privilegiati ruoli.
In sintesi, il calcio internazionale si prepara a vivere un'altra intensa annata di
Champions League
, all'inseguimento della gloria massima, con sorprese, talenti emergenti e drammi sportivi ineguagliabili che attenderanno i tifosi di tutto il mondo.
