Chelsea sotto tiro: 74 infrazioni contestate dalla FA

Il club londinese potrebbe affrontare dure sanzioni per presunte violazioni amministrative tra il 2009 e il 2022

Chelsea sotto tiro: 74 infrazioni contestate dalla FA

Il Chelsea Football Club, uno dei club più prestigiosi del calcio inglese, si trova al centro di una tempesta legale orchestrata dalla Federcalcio inglese (FA). L'accusa è pesante: il club di Londra avrebbe commesso ben 74 presunte violazioni del regolamento amministrativo, legate principalmente a pagamenti illeciti verso procuratori. Queste irregolarità sarebbero avvenute in un arco di tempo che va dal 2009 al 2022, periodo durante il quale il club era sotto la proprietà dell'oligarca russo Roman Abramovich.

La situazione si complica ulteriormente con il coinvolgimento di agenti, intermediari e investimenti di terze parti sui giocatori. Questo potrebbe mettere in seria difficoltà il Chelsea, considerando il peso delle accuse. Ciò che emerge è un quadro di apparente opacità finanziaria che si estende in un arco temporale di oltre un decennio. Le accuse più recenti seguono un periodo di transizione di proprietà che ha visto il club passare, nel 2022, sotto il controllo di un consorzio guidato dall'investitore americano Todd Boehly e dalla società di private equity Clearlake Capital.

Di fronte alla gravità delle accuse, il Chelsea ha reso noto tramite un comunicato ufficiale di essersi mosso volontariamente per informare la FA delle potenziali violazioni. Questa mossa, in parte strategica, è stata fatta nella speranza di mitigare le possibili conseguenze. Entro il 19 settembre, il club ha il compito di fornire una risposta formale. Tuttavia, se le accuse dovessero essere confermate e di responsabilità dirette del club, le sanzioni potrebbero essere estremamente pesanti. Si parla di possibilità che includono multe salate, un blocco dei trasferimenti dei giocatori e, nei casi peggiori, la detrazione di punti in classifica, una misura che avrebbe serie ripercussioni sulla stagione in corso e forse anche su quelle future.

Il comunicato del Chelsea sottolinea inoltre che le presunte irregolarità sono state individuate durante un processo di due diligence effettuato dalla nuova proprietà prima di completare l'acquisto del club. Questa revisione approfondita ha rivelato quella che è stata definita come una "rendicontazione finanziaria potenzialmente incompleta", relativa a transazioni storiche e altre possibili violazioni delle norme della FA. Gli attuali proprietari sembrano quindi aver ereditato una situazione complessa, la cui gestione potrebbe influire significativamente sulla reputazione e sull'operatività del club nei mesi a venire.

L'intera vicenda apre numerosi interrogativi sul futuro del club e sulla fiducia che i tifosi riporranno nella nuova gestione. Al di là delle ripercussioni legali e sportive, la questione mette in luce la delicatezza delle operazioni finanziarie nell'ambito del calcio internazionale. I tifosi del Chelsea, intanto, restano con il fiato sospeso in attesa di sviluppi che potrebbero ridefinire il futuro del loro amato club.

Pubblicato Giovedì, 11 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 11 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Radja Nainggolan: Dovbyk è sopravvalutato!

Radja Nainggolan: Dovbyk è sopravvalutato!

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Radja Nainggolan: Dovbyk è sopravvalutato!

Radja Nainggolan: Dovbyk è sopravvalutato!