È una settimana indimenticabile per il promettente Francesco Camarda, giovane attaccante del Lecce. Dopo aver infiammato i tifosi con il suo primo gol in Serie A segnato al Via del Mare domenica scorsa, oggi può gioire per un altro traguardo significativo. Il diciassettenne, superato l'infortunio rimediato in Lecce-Milan a causa di un colpo alla testa, è stato appena convocato nella lista dei 25 giocatori che costituiranno la squadra azzurra dell’Under 21 per il doppio appuntamento delle qualificazioni al prossimo Europeo.
Camarda è dunque pronto a indossare nuovamente la maglia azzurra sotto la guida del commissario tecnico Silvio Baldini, che ha incluso il prodigio nella sua rosa di convocati. Gli 'azzurrini' affronteranno la Svezia il 10 ottobre al Dino Manuzzi di Cesena e successivamente l'Armenia il 14 ottobre allo Giovanni Zini di Cremona.
Con il rientro di Camarda, la nazionale Under 21 può contare su un giocatore capace di mettere a frutto la sua esperienza maturata sia nei campionati italiani che europei. Camarda, che ha mosso i primi passi nel mondo del calcio tra le fila del Milan, continua a sorprendere con la sua capacità di crescere e adattarsi rapidamente a nuove sfide.
Un altro elemento di rilievo è rappresentato dalle quattro nuove convocazioni introdotte da Baldini, tra le quali i difensori Alessandro Dellavalle del Modena e Niccolò Fortini della Fiorentina, ai centrocampisti Giacomo Faticanti della Juventus NextGen e Alphadjo Cisse del Catanzaro. Questi innesti, al pari di nomi già consolidati, suggeriscono una selezione diversificata e ben bilanciata pronta a competere con determinazione nei prossimi impegni.
Oltre a questi, la lista degli altri convocati di Baldini mostra un mix di esperienza e gioventù. Tra i portieri, sono stati convocati Tommaso Martinelli della Fiorentina, Diego Mascardi dello Spezia, ed Edoardo Motta della Reggiana. Per il reparto difensivo troviamo anche nomi come Davide Bartesaghi del Milan, Gabriele Guarino dell'Empoli, Riyad Idrissi del Cagliari, Filippo Mane del Borussia Dortmund, tra gli altri, a conferma della forte compagine schierata.
Mentre il centrocampo presenta elementi quali Tommaso Berti del Cesena, Matteo Dagasso del Pescara, e Cher Ndour della Fiorentina, garantendo una copertura a 360 gradi delle opzioni disponibili.
Nel settore offensivo, oltre a Camarda, ci sono speranze riposte in altri giovani attaccanti come Luigi Cherubini di Sampdoria, Jeff Ekhator del Genoa, e Luca Koleosho dell'Espanyol. Queste giovane promesse del calcio italiano sono pronte a dare il massimo per guadagnare un posto da titolare e mostrare il loro valore nella competizione continentale.
La prospettiva di vedere Camarda all’opera con la nazionale giovanile suscita speranza e aspettative elevate tra appassionati e addetti ai lavori, consapevoli che stiamo assistendo alla crescita di un calciatore dal talento straordinario e dal grande potenziale. Continuare a puntare su giovani come Camarda è essenziale per garantire un futuro luminoso per il calcio italiano ai massimi livelli internazionali.