In un contesto ricco di entusiasmo per le potenzialità dei PC dotati di accelerazione AI locale, il mercato sta vivendo un momento di riflessione. La rapida adozione prevista per questi dispositivi sembra destinata a un percorso più graduale di quanto inizialmente stimato. Secondo il CEO di Asus, Samson Hu, i PC con funzionalità AI integrate impiegheranno fino a due anni per affermarsi e diventare un motore delle vendite nel settore.
Nel corso del 2023, il mercato dei PC continua a essere frenato dalle incertezze legate ai dazi doganali. In un'intervista rilasciata a Bloomberg, Samson Hu ha espresso preoccupazione per i possibili aumenti dei dazi negli Stati Uniti, che potrebbero forzare Asus ad alzare i prezzi dei suoi prodotti fino al 10% per mantenere la redditività nella regione. In origine, l'azienda aveva previsto una crescita del mercato PC del 5% entro la fine dell'anno, ma le attuali circostanze hanno costretto a ridurre le aspettative a un solo 1-2%, con il rischio che i volumi di vendita rimangano stabili rispetto all'anno precedente.
Il segmento dei PC AI, che ha fatto la sua comparsa nell'anno precedente, sta vivendo un periodo di transizione. Sebbene l'hardware per accelerare le operazioni AI sia ormai disponibile, il software adeguato non ha ancora raggiunto una diffusione irrinunciabile secondo il capo di Asus. Questo ritardo nell'adozione del software rende complesso sfruttare appieno le capacità offerte da questa piattaforma. Si stima che ci vorrà ancora uno o due anni prima che il mercato accolga abbastanza soluzioni software per utilizzare efficacemente PC con accelerazione AI integrata.
La situazione mondiale rimane incerta. Le aziende, come Asus, devono navigare tra le sfide poste dalle politiche commerciali globali e le innovazioni tecnologiche che promettono di ridefinire l'industria dei computer personali. Al fine di rimanere competitivi, i produttori di PC sono chiamati a bilanciare la pressione dei costi con la necessità di innovazione, assicurandosi che l'hardware all'avanguardia possa essere commercializzato efficacemente con software di supporto adeguato. Questa dinamica richiede una pianificazione strategica accurata e un costante adattamento alle condizioni di mercato in evoluzione.