Durante la recente sessione d'apertura degli Stati Generali, il Direttore Generale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, ha offerto un quadro dettagliato sui traguardi raggiunti dall'Agenzia. Al suo fianco, i rappresentanti istituzionali come il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e il viceministro Leo, hanno evidenziato come l'Agenzia svolga un ruolo strategico non solo per l'economia nazionale, ma anche a livello europeo ed extraeuropeo.
La sessione ha messo in luce l'importanza del capitale umano, composto da oltre 12.000 dipendenti, che rappresenta la spina dorsale dell'organizzazione. Alesse ha sottolineato la necessità di ampliare le competenze, integrando le attuali professionalità con quelle di nuovi esperti nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Tale integrazione è fondamentale per mantenere al passo la struttura organizzativa con le sfide moderne.
In quest'ottica, è stata introdotta una profonda riforma gestionale, volta a garantire un miglioramento generale dell'efficienza operativa. La riforma mira a dotare l'Agenzia di strumenti avanzati per gestire in maniera più efficace il gioco pubblico e le relative entrate erariali, che si assestano a quasi 12 miliardi di euro.
L'ambito del gioco pubblico, tuttavia, richiede un approccio bilanciato tra stabilità del gettito erariale e la tutela della salute pubblica. Per raggiungere tale equilibrio, la sinergia con le forze dell'ordine diventa cruciale, in quanto permette una vigilanza stretta sui flussi di denaro e un contrasto efficace alle attività di gioco illegale.
Proprio grazie a questa collaborazione, l'Agenzia ha intensificato gli sforzi contro il gioco online non autorizzato. Nel corso del 2023, sono stati inibiti 721 siti internet implicati in attività irregolari, un aumento significativo rispetto alle 490 inibizioni registrate precedentemente.
Infine, la presentazione dei risultati ha sottolineato come l'Agenzia sia determinata a proseguire su questa strada, integrando sempre più l'uso di tecnologie avanzate per proteggere l'economia nazionale e promuovere un ambiente di gioco sicuro e regolamentato.
Foto e Fonte: Agimeg