Nel corso del 2024, il mercato del gioco online in Europa ha registrato una trasformazione radicale, con i siti non regolamentati che hanno conseguito un sorprendente 71% del volume totale. Secondo un'analisi di Yield Sec, commissionata dall'European Casino Association, questo segmento del mercato ha raggiunto un valore di 80,65 miliardi di euro, mostrando un incremento del 53% rispetto all'anno precedente.
La crescita del gioco online illegale sembra essere attribuita a diverse cause. In primo luogo, l'assenza di normative rigorose ha permesso a questi operatori di offrire bonus molto più attiranti rispetto a quelli delle piattaforme regolamentate. L'uso di sofisticate strategie di marketing, comprese dirette streaming illegali, manipolazioni di recensioni, e addirittura l'uso di deepfake per la promozione di testimonial falsi, ha contribuito a incrementare il numero di utenti.
Il rapporto ha mostrato che il 92% dei contenuti di gioco visualizzati dagli europei proveniva da siti privi di licenza. Questo coinvolgimento massiccio si traduce in 81 milioni di persone, ovvero il 18% della popolazione europea, che hanno interagito con queste piattaforme. Le differenze regionali sono marcate: in Europa orientale, l'82% dei ricavi è stato generato da operatori illegali, mentre nell'Europa occidentale la quota si è attestata al 72%. Anche nel Sud e Nord Europa le percentuali sono elevate, rispettivamente al 58% e 55%.
Questa situazione ha avuto un impatto economico considerevole. I governi dell'Unione Europea, secondo il report, hanno subito una perdita fiscale stimata in oltre 20 miliardi di euro in un solo anno. Questo si traduce in guadagni degli operatori privi di licenza pari a 2,40 euro per ogni euro incassato da società regolamentate.
L'ampio calendario sportivo del 2024, caratterizzato da eventi di grande richiamo come gli Europei e le Olimpiadi, ha contribuito alla crescita del gioco illegale. Inoltre, la crescente popolarità dei crypto casino e dei mercati predittivi, soprattutto tra i più giovani, ha accelerato questo trend.
Sul fronte delle strategie di marketing, gli operatori illegali hanno utilizzato canali come TikTok, Twitch, e Instagram per raggiungere un pubblico sempre più vasto. Offrendo i servizi in modo estremamente fluido, con registrazioni rapide e limiti di deposito flessibili grazie all'assenza di vincoli normativi, hanno attratto un numero crescente di giocatori.
Il rapporto di Yield Sec conclude che, senza un'azione coordinata e decisa tra governi, autorità di controllo e industria, il settore regolamentato vedrà erodere rapidamente le sue quote di mercato e le risorse fiscali continueranno a ridursi. La crescita del gioco online non regolamentato rappresenta un rischio non solo economico, ma anche sociale, esponendo i consumatori a truffe e ad un ambiente privo di tutele adeguate. Il messaggio è chiaro: occorre un intervento rapido e sinergico per affrontare una sfida che si fa ogni giorno più complessa e urgente.