Nel 2024, il mercato del gioco d'azzardo online in Europa è stato sconvolto dalla massiccia ascesa degli operatori non autorizzati, che hanno conquistato una fetta sorprendente del 71%, generando ricavi lordi per un totale impressionante di 80,65 miliardi di euro, che equivalgono a circa 93,8 miliardi di dollari. Questi dati, riportati in un'analisi di Bloomberg sulla base di informazioni fornite da Yield Sec, evidenziano le difficoltà delle autorità di regolamentazione nel frenare l'espansione di sistemi di gioco d'azzardo online non conformi, come casinò basati su criptovalute, mercati predittivi e bookmaker privi di licenze ufficiali.
Il fenomeno ha registrato un incremento impressionante del 53% rispetto al 2023, segnalando quanto rapidamente le piattaforme illegali si stiano consolidando nel mercato europeo. Yield Sec definisce come "illegali" tutti quegli operatori che operano senza licenze valide nei paesi in cui accettano scommesse. Questa crescita è facilitata dall'assenza di strumenti efficaci di monitoraggio e controllo, che permette a un'economia parallela di mettere radici sempre più profonde. Il fondatore di Yield Sec, Ismail Vali, ha sottolineato che, senza un coordinamento più stretto tra gli stakeholder legali, questo tipo di crimine continuerà a prosperare, sfruttando le falle di un contesto regolatorio non adeguatamente presidiato.
Non si limitano a offrire scommesse, gli operatori non regolamentati si avventurano anche nello streaming pirata di eventi sportivi, approfittando dei costi crescenti degli abbonamenti ufficiali. Questa situazione ha spinto numerosi utenti verso piattaforme offshore non autorizzate, molte delle quali sono registrate a Curaçao pur operando in paesi dove non possiedono alcun titolo legale per farlo. La situazione è stata ulteriormente complicata da un calendario sportivo particolarmente ricco, caratterizzato da eventi importanti come le Olimpiadi di Parigi e gli Europei di calcio 2024, che hanno attirato milioni di scommettitori verso siti non autorizzati.
Secondo le stime di Yield Sec, più di 6.200 operatori illegali hanno attivamente mirato ai consumatori europei, utilizzando strategie di marketing aggressivo su motori di ricerca, social media e app di intrattenimento per catturare l'attenzione dei giocatori. Questo contrasta fortemente con le cifre ufficiali fornite dall’European Gaming & Betting Association, che indicano un ricavo totale da giochi online legali in Europa di soli 47,9 miliardi di euro nel 2024, una cifra che include anche le lotterie online e che appare nettamente più contenuta.
Il rapporto di Yield Sec suona un campanello d’allarme per i regolatori europei, che devono affrontare immediatamente un fenomeno in grado non solo di erodere la base imponibile, ma anche di esporre milioni di giocatori a gravi rischi di sicurezza e dipendenza, privi delle tutele previste dal quadro normativo legale. Affinché si possa contrastare in maniera efficace questa tendenza, è fondamentale unire le forze attraverso un’azione coordinata, sfruttando tecnologie avanzate di monitoraggio e controllo, e accrescendo la consapevolezza tra i consumatori sui rischi associati al gioco non regolamentato.