Le vendite di videogiochi e console sono sempre più in crisi

Le vendite di videogiochi e console sono sempre più in crisi

Il mercato dei videogiochi su PC e console mostra un calo del 2% a $80,2 miliardi secondo di dati di Newzoo, ma c'è una speranza

Il momento non è dei migliori per l’industria videoludica, e l’ultima analisi di Newzoo conferma il trend negativo: nel 2024, il mercato globale dei videogiochi su PC e console ha subito una contrazione del 2%, fermandosi a un valore complessivo di 80,2 miliardi di dollari. Tuttavia, ci sono segnali incoraggianti all’orizzonte. Secondo il report riportato da Games Industry, Newzoo prevede una ripresa significativa nei prossimi anni. Entro il 2027, il mercato dovrebbe raggiungere un valore complessivo di 92,7 miliardi di dollari, con un primo rimbalzo già previsto per il 2025, anno in cui si stima un valore di 85,2 miliardi. A guidare questa rinascita sarà soprattutto il settore console.

Due eventi chiave potrebbero dare una forte spinta alla crescita: il lancio dell’attesissimo *GTA 6* e l’uscita della nuova *Nintendo Switch 2*. Questi titoli di peso promettono di cambiare le carte in tavola, ribaltando le previsioni più recenti che vedevano il mercato console in declino, a favore del gaming su PC. Attualmente, i titoli premium rappresentano la fetta più ampia dei ricavi console, con 19,9 miliardi di dollari (46%), ma hanno subito un calo significativo del 14% rispetto all’anno precedente. Al contrario, i giochi free-to-play hanno mostrato una crescita del 4,5% anno su anno, arrivando a generare 13,9 miliardi di dollari e coprendo il 32% del fatturato console. 

Complessivamente, nel 2024 il segmento console ha generato 42,8 miliardi di dollari, risultando il più remunerativo del mercato. Da segnalare anche la performance positiva dei servizi in abbonamento come Xbox Game Pass e PlayStation Plus, che hanno registrato una crescita del 14,1% rispetto al 2023, toccando quota 6,9 miliardi di dollari e contribuendo per il 16% ai ricavi del settore console. Sul fronte PC, il mercato ha raggiunto i 37,3 miliardi di dollari, seguendo dinamiche diverse. I giochi free-to-play rappresentano la maggioranza dei ricavi, con una quota del 58% e un totale di 24 miliardi di dollari (+1,4% su base annua). I titoli premium hanno invece generato 10,7 miliardi di dollari, pari al 28% del totale, con un calo del 2,6% rispetto al 2023. Il 2024 si conferma quindi un anno complicato per il mondo videoludico, in particolare in Europa, ma le prospettive per il futuro fanno ben sperare in una svolta epocale nei prossimi anni.

Fonte: Spaziogames.it

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer

Articoli correlati

Conference League: Celje-Fiorentina 1-2

Conference League: Celje-Fiorentina 1-2

Europa League, BodoGlimt-Lazio 2-0

Europa League, BodoGlimt-Lazio 2-0

PlayStation Plus: Sony aumenta i prezzi!

PlayStation Plus: Sony aumenta i prezzi!

WorldMatch - Gambling software solutions
XPower Gaming
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2

Conference League: Celje-Fiorentina 1-2

Europa League, BodoGlimt-Lazio 2-0

Europa League, BodoGlimt-Lazio 2-0

PlayStation Plus: Sony aumenta i prezzi!

PlayStation Plus: Sony aumenta i prezzi!

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

PlayStation Plus: Sony aumenta i prezzi!

PlayStation Plus: Sony aumenta i prezzi!