I Carabinieri della Stazione di Orani (NU) hanno concluso un'indagine che ha portato alla denuncia di otto giovani, ritenuti responsabili di aver organizzato e partecipato a una pericolosa competizione equestre non autorizzata. L'evento si è svolto nel pomeriggio del 13 ottobre, in un momento antecedente all'inizio dei festeggiamenti ufficiali in onore di San Daniele, patrono del paese.
La corsa, descritta come una condotta folle e irresponsabile, si è snodata per le vie del centro abitato, mettendo seriamente a repentaglio l'incolumità dei cittadini, dei cavalieri stessi e degli animali coinvolti. Le forze dell'ordine hanno intrapreso un'accurata attività investigativa per identificare i partecipanti, tutti residenti nella zona e di giovane età. Quattro di loro risultano già noti alle autorità per precedenti di polizia.
L'identificazione è stata possibile grazie a una meticolosa ricostruzione del percorso effettuato dai cavalli e all'analisi delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza presenti nel paese. Questo lavoro di precisione ha permesso ai Carabinieri di risalire ai responsabili e di deferirli all'autorità giudiziaria.
L'operazione è frutto di un'intensa attività di controllo del territorio, di prevenzione e repressione dei reati, che ha consentito di ottenere questo importante risultato investigativo. La costante presenza delle forze dell'ordine e la loro capacità di intervento tempestivo rappresentano un deterrente fondamentale per contrastare fenomeni di illegalità e garantire la sicurezza pubblica.
Il procedimento penale a carico degli indagati è attualmente in corso presso la Procura della Repubblica di Nuoro, nella fase delle indagini preliminari. La loro effettiva responsabilità sarà accertata nel corso del successivo processo, nel quale non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, che potrebbero anche portare a elementi a loro favore. È importante sottolineare che, in questa fase, vige la presunzione di innocenza per tutti gli indagati.
Episodi come questo sollevano interrogativi sulla necessità di regolamentare in modo più efficace le manifestazioni equestri, soprattutto quelle che si svolgono in contesti urbani. È fondamentale garantire la sicurezza degli spettatori, dei partecipanti e degli animali, evitando che tali eventi si trasformino in occasioni di pericolo e di disordine. Le autorità locali e le forze dell'ordine sono chiamate a vigilare con attenzione, promuovendo iniziative che coniughino tradizione e sicurezza, nel rispetto delle leggi e del benessere degli animali.
La comunità di Orani, profondamente legata alle sue tradizioni, auspica che episodi come questo non si ripetano in futuro e che la festa di San Daniele possa continuare ad essere un momento di gioia e di aggregazione per tutti, nel pieno rispetto delle regole e della sicurezza.