Mafia a Palermo: Stretta Invernale, 5 arresti per l'operazione 'Grande Inverno'

Nuovi arresti scaturiscono dall'indagine che ha già smantellato i mandamenti mafiosi di Porta Nuova, Pagliarelli e altri, con accuse di estorsione, droga e gioco d'azzardo

Mafia a Palermo: Stretta Invernale, 5 arresti per l'operazione 'Grande Inverno'

Un'ulteriore ondata di arresti ha colpito la criminalità organizzata a Palermo, nell'ambito dell'operazione denominata 'Grande Inverno'. I carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Palermo, coadiuvati dai militari del nucleo cinofili di Palermo Villagrazia, hanno eseguito cinque ordinanze cautelari. Quattro di queste hanno disposto la detenzione in carcere, mentre una ha previsto gli arresti domiciliari, nei confronti di cinque uomini già fermati nel corso della vasta operazione.

L'indagine 'Grande Inverno' aveva già portato all'arresto di 181 persone, tutte accusate di appartenere ai mandamenti mafiosi di Porta Nuova, Pagliarelli, Tommaso Natale, San Lorenzo e Bagheria. I nuovi arrestati sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di gravi reati, tra cui associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione aggravata e associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti. Le accuse includono anche la commissione di delitti legati alla raccolta illecita di scommesse e al gioco d'azzardo clandestino, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti in concorso, tutti aggravati dall'aver commesso i fatti avvalendosi di modalità mafiose.

Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Palermo, hanno permesso di ricostruire l'organigramma e le attività illecite dei mandamenti coinvolti, svelando un intricato sistema di controllo del territorio, estorsioni ai danni di commercianti e imprenditori, e gestione del traffico di droga. L'operazione 'Grande Inverno' rappresenta un duro colpo alla criminalità organizzata palermitana, confermando l'impegno costante delle forze dell'ordine e della magistratura nel contrasto alla mafia. Le autorità continuano a indagare per individuare eventuali complici e per accertare ulteriori responsabilità.

L'operazione non solo ha disarticolato le strutture operative dei clan, ma ha anche portato alla luce il ruolo cruciale delle risorse finanziarie illecite nel sostenere le attività criminali. Il sequestro di beni, conti correnti e attività economiche riconducibili agli indagati ha inferto un ulteriore colpo alle capacità economiche dei mandamenti mafiosi. La lotta alla mafia a Palermo rimane una priorità, con l'obiettivo di liberare il territorio dalla presenza oppressiva della criminalità organizzata e di garantire la sicurezza e la legalità per i cittadini e le imprese.

Pubblicato Mercoledì, 29 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 29 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Iliad KO: Rete mobile e internet in Tilt!

Iliad KO: Rete mobile e internet in Tilt!