La Sfida Ungherese: McLaren Avanza, Ferrari speranzosa e Red Bull in crisi

La Sfida Ungherese: McLaren Avanza, Ferrari speranzosa e Red Bull in crisi

Una prima giornata ricca di sorprese al GP di Ungheria 2025, con McLaren che domina, Ferrari che cerca stabilità e Red Bull che lotta con problemi

Venerdì 1 agosto 2025 , il Gran Premio di Ungheria ha aperto le danze sul circuito dell' Hungaroring , segnando l'ultima tappa prima della pausa estiva. Questo evento, a differenza del precedente GP del Belgio, si è svolto nel consueto formato di weekend, permettendo ai team di prepararsi meglio e raccogliere dati cruciali per competere al meglio su una pista notoriamente difficile per i sorpassi.

I primi turni di prova hanno visto risvolti sorprendenti. Al centro dell'attenzione è stata la McLaren , che ha mostrato una netta superiorità, impiegando i piloti Lando Norris e Oscar Piastri in un duello interno appassionante. La seconda sessione ha tuttavia posto ulteriori domande: Max Verstappen di Red Bull ha aperto il suo weekend con notevoli difficoltà, mentre Ferrari e Mercedes hanno mostrato un passo consistente, consolidando la loro posizione tra i leader.

McLaren è la squadra al vertice della giornata. Il loro dominio è chiaro su tutta la griglia, sia in configurazione di qualifica che su passo gara. Entrambi i piloti hanno avuto momenti non perfetti: Norris ha commesso un errore nel quattordicesimo giro, uscendo di pista nella seconda prova nel medesimo punto. Piastri, invece, ha registrato il suo miglior tempo nonostante il traffico nel terzo settore, influenzato da almeno sei monoposto.

Nonostante una performance meno spettacolare sui long run, dove il divario si attenua, è importante considerare le diverse quantità di carburante e le strategie di set-up adottate. La forza di McLaren risiede nella loro stabilità nei curvoni a velocità media, senza perdere terreno sui rettilinei grazie a un'efficace configurazione di carico aerodinamico.

Nel frattempo, Ferrari emerge come la seconda forza nel paddock. Tuttavia, la gestione delle gomme rimane una sfida significativa, complice un accoppiamento non uniforme tra usura anteriore e posteriore. In prima battuta, Charles Leclerc ha sperimentato una configurazione alare posteriore meno sollecitata, più affine ai tracciati come quello di Barcellona . Durante la seconda sessione, Lewis Hamilton ha adottato una configurazione simile, affrontando miglioramenti ma continuando a lagnarsi di un grip insufficiente, specialmente nell'ingresso e nell'uscita dalle curve.

Nonostante le difficoltà nel bilanciamento, la Ferrari ha mostrato ritmo nei long run, dove, una volta trovato il giusto range operativo delle gomme, hanno il potenziale per un forte risultato in gara anche se in qualifica potrebbero faticare maggiormente.

La situazione per Red Bull è di tutt'altra natura, con Max Verstappen che affronta uno dei weekend più complessi del suo campionato. Riscontrando enormi problemi di aderenza su entrambe le mescole, il campione del mondo si è trovato spesso comparabile, se non inferiore, a Yuki Tsunoda . In qualifica, così come in gara, il team cerca una via d'uscita da un puzzle tecnico che sembra difficilmente risolvibile in breve tempo.

Mentre a Verstappen le cose non sono andate per il verso giusto, altri team come Mercedes stanno osservando i frutti di cambiamenti strategici. Decisiva è stata la scelta di non adottare le nuove sospensioni posteriori, il che ha portato miglioramenti significativi nella stabilità del retrotreno. Antonelli e George Russell hanno confermato che l'equilibrio generale della macchina è incrementato, riducendo il consumo delle gomme e permettendo lunghe serie di giri senza il decadimento di prestazioni.

Tuttavia, nell'analisi telemetrica emergono delle sfide: il calo di prestazione nella seconda metà dei giri potrebbe derivare dal surriscaldamento delle gomme, un fattore chiave su un circuito che mette a dura prova la durata e la resistenza delle coperture.

Con questi elementi in gioco, il weekend del GP di Ungheria si preannuncia avvincente, promettendo spettacolo e rivalità accese sia in qualifica che in gara. Solo il tempo svelerà se le attuali dinamiche di forza nelle practice si rifletteranno sul podio o se nuove sorprese attenderanno i fan della Formula 1.

Pubblicato Sabato, 02 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 02 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal

Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal

Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal