Il team McLaren ha entusiasmato appassionati e osservatori con una prestazione straordinaria durante il quattordicesimo round del campionato di Formula 1 2023, tenutosi il 3 agosto sul circuito di Hungaroring. Durante questo appuntamento dominante, McLaren è riuscita a superare ogni aspettativa, esibendo una forma invidiabile e strappando il primo posto nella gara con Lando Norris, che ha preceduto il compagno di squadra Oscar Piastri, mentre George Russell del team Mercedes ha completato il podio al terzo posto.
Tuttavia, l’eccezionale performance di McLaren non si è limitata solamente alla corsa sotto le luci della ribalta. È infatti nei box che il team britannico ha messo in mostra una vera e propria prodezza tecnologica e strategica. Non una, ma ben due volte nel corso della gara, McLaren ha stabilito un nuovo riferimento temporale per i pit stop, fermando il cronometro su un incredibile 1,94 secondi nella sostituzione gomme per ben due volte: la prima durante il 32º giro per il veicolo di Norris e in seguito al 45º giro per Piastri.
Questo strepitoso tempo rappresenta un miglioramento rispetto al precedente record stagionale di 2,00 secondi detenuto dalla Ferrari, ottenuto in occasione del Gran Premio di Arabia Saudita sul bolide di Charles Leclerc. Con questo straordinario risultato, McLaren ha senza dubbio innalzato l'asticella per i pit stop, sottolineando l'importanza di una coordinazione perfetta tra piloti e personale tecnico durante queste operazioni cruciali nelle strategie di gara.
I pit stop sono notoriamente uno dei momenti più cruciali e al contempo stressanti del Gran Premio. Un pit stop eseguito in meno di due secondi richiede un livello di sincronizzazione e precisione da vero orologio svizzero, coinvolgendo tutto il personale addetto ai box in un balletto chirurgico che può fare la differenza tra la vittoria e una posizione inferiore in classifica. La rapidità con cui pneumatici vecchi vengono rimossi e quelli nuovi installati può dare un significativo vantaggio ai piloti su tracciati dove i millisecondi possono fare la differenza.
L’eccellenza tecnica di McLaren nelle sostituzioni di gomme a Hungaroring non solo dimostra l’abilità e la dedizione del team, ma anche la costante evoluzione delle competenze e tecnologie applicate nella Formula 1. Quest'abilità esecutiva si traduce direttamente in punti in classifica e prestigio, consolidando la reputazione di McLaren come uno degli attori più competitivi nella griglia di partenza della stagione 2023. Al di là delle implicazioni immediate del calendario delle gare, questi record possono costituire una fonte di ispirazione e riferimento per il futuro della F1, spingendo altri team a migliorare costantemente le loro tecnologie e strategie, in una continua lotta per la supremazia nelle corse automobilistiche.