Scandalo scommesse: squalifica permanente per tre stelle del basket NCAA

Istituito un maxi-blocco per Robinson, Vasquez e Weaver dopo evidenze di corruzione e manipolazione di partite

Scandalo scommesse: squalifica permanente per tre stelle del basket NCAA

L'NCAA, la principale organizzazione di governance del basket universitario negli Stati Uniti, ha recentemente annunciato le sanzioni dopo un'inchiesta approfondita che ha visto protagonisti tre giovani atleti promessi del basket universitario. Il caso ha suscitato clamore nel mondo sportivo, mettendo in evidenza i rischi e le pressioni legate all'ambiente agonistico giovanile. Mykell Robinson, Steven Vasquez e Jalen Weaver sono stati al centro di uno scandalo scommesse che ha portato alla loro squalifica a vita dai campi di gioco universitari.

L'inchiesta è stata sollecitata dalle segnalazioni provenienti dalla Fresno State e da un monitor indipendente specializzato nell'integrità delle scommesse sportive. Le indagini hanno scoperchiato un complesso sistema in cui i giocatori condividevano informazioni riservate sulle linee di gioco, un'azione che violava profondamente le regolamentazioni della NCAA. Le scommesse, che includevano i cosiddetti 'prop bets', erano state organizzate per massimizzare i profitti personali a scapito dell'integrità sportiva.

Uno degli episodi più marcanti si è manifestato durante una partita della stagione regolare 2024-25, in cui Robinson si accordò con Vasquez tramite messaggi per manipolare deliberatamente alcune categorie statistiche della sua performance. Tale azione coordinata ha coinvolto anche un terzo complice, permettendo loro di piazzare scommesse per un totale di 2.200 dollari (circa 1.880 euro), conseguendo un guadagno sorprendente di 15.950 dollari (circa 13.605 euro) grazie alla sotto-performance pianificata di Robinson.

Il comportamento illecito non si limitava a questo singolo evento. In più occasioni, Robinson ha scommesso su sé stesso attraverso piattaforme di fantasy sport, lucrando addirittura 618 dollari (circa 527 euro) in una sola occasione. L'estremismo di tali azioni illustra la mancanza di freni morali e il forte desiderio di guadagno personale che ha contraddistinto queste giovani promesse.

Anche Jalen Weaver ha giocato un ruolo chiave nel manipolare l'integrità delle competizioni. Robinson, in un atto di complicità, scommetteva frequentemente sul compagno di squadra Weaver, e insieme scambiavano costantemente informazioni critiche sulle linee, consentendo a Weaver di realizzare una puntata che da 50 dollari (42 euro) fruttò un notevole ritorno di 260 dollari (222 euro).

Nonostante l'opportunità di cooperare con le autorità e potenzialmente mitigare le sanzioni, Robinson e Vasquez, entrambi associati ex Fresno State, si sono rifiutati di collaborare durante le indagini. Weaver, tuttavia, ha ammesso le proprie colpe, seppur la sua ammissione non abbia portato a esiti diversi. Come conseguenza delle azioni dei tre atleti, sono stati tutti esclusi e rilasciati dalle squadre e dalla loro rispettiva istituzione accademica.

Le nuove normative della NCAA introdotte nel 2023 sono chiare: qualsiasi coinvolgimento in attività di scommessa sulle partite della propria squadra equivale a una squalifica definitiva dell'idoneità sportiva, salvo eccezioni approvate da una scuola affiliata. In questo frangente, il comitato d'indagine ha confermato senza esitazione la violazione delle norme etiche, concludendo per l'inammissibilità permanente degli atleti coinvolti.

Il comitato responsabile dell'analisi del caso ha incluso figure di rilievo del panorama universitario, quali Jason Leonard proveniente dalla University of Oklahoma, Kay Norton della Northern Colorado e Roderick Perry, ex esponente dell'Indiana University-Purdue University Indianapolis. Il caso rappresenta un monito severo e un esempio di come le violazioni dell'etica sportiva siano trattate con estrema serietà nell'ambiente agonistico accademico. I riflettori puntati su feudi delicati come i valori e l'integrità riflettono l'impegno della NCAA nel proteggere i principi fondamentali dello sport universitario americano.

Pubblicato Venerdì, 12 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 12 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

Boom scommesse sportive: Campania in testa

Boom scommesse sportive: Campania in testa

ADM: la guardia del gioco legale in Italia

ADM: la guardia del gioco legale in Italia