La quinta giornata
della
Serie B
italiana ha sancito significativi mutamenti nella classifica del campionato, regalando emozioni ai tanti appassionati del calcio cadetto.
Il Modena
, con una prestazione di carattere, si è imposto sul
Pescara
per 2-1, guadagnando la vetta della classifica in solitaria con
13 punti
. Gli uomini di mister Tesser hanno mostrato grande determinazione, riuscendo a rimontare un iniziale svantaggio e dimostrando una tenacia che potrebbe rivelarsi decisiva per le loro ambizioni stagionali.
La partita contro il Pescara si è aperta in un clima teso, con entrambe le squadre che hanno cercato di conquistare il controllo del gioco fin da subito. Già nei primi quindici minuti sono stati estratti ben quattro cartellini gialli, segno di un match combattuto. Al 40esimo minuto, un preciso sinistro di Olzer ha portato in vantaggio il Pescara, sfruttando una disattenzione difensiva del Modena. Tuttavia, la reazione dei canarini non si è fatta attendere. Nella ripresa, il tecnico ha optato per cambi strategici che si sono rivelati vincenti: è stato proprio l'ingresso di Gravillon a innescare l'episodio del rigore trasformato da Gliozzi al 52esimo minuto, seguito poi dal colpo di testa di Sersanti che, al 59esimo, ha ribaltato definitivamente il risultato.
La vittoria del Modena non è stata solo il frutto del carattere, ma anche del gran lavoro collettivo della squadra, che, con pazienza e lucidità, ha saputo sfruttare le opportunità presentatesi. Desplanches, portiere gialloblù, è stato determinante nel mantenere il risultato, deviando con abilità alcune conclusioni avversarie insidiose. Con questo successo, il Modena si porta a +2 sulle inseguitrici
Frosinone
,
Palermo
e
Cesena
, tutte a quota 11 punti.
In netto contrasto, la giornata è stata meno positiva per l’
Empoli
, fermato sul 2-2 dalla
Carrarese
. I toscani, reduci da un momento di crisi di risultati, non riescono a svoltare la loro stagione. La formazione di Pagliuca ha iniziato la partita con qualche incertezza, subendo l'1-0 a opera di Zanon al 15esimo minuto. La reazione dell'Empoli, però, si è fatta sentire, grazie a una forte pressione che ha fruttato il pareggio al 42esimo: Elia ha colpito il palo, e Shpendi è stato lesto nel realizzare il tap-in.
Nella ripresa, nonostante l'impegno e il momentaneo vantaggio siglato da Ceesay con una spettacolare conclusione, l'Empoli ha dovuto fare i conti con una Carrarese mai doma, capace di trovare il pareggio all'88esimo grazie a Finotto. Un pareggio che, se da un lato aggiunge un prezioso punto al bottino dei gialloazzurri, dall’altro aumenta il rammarico per gli uomini di Pagliuca che, anche in questo turno, rimangono a soli cinque punti in classifica.
All’orizzonte della Serie B, la competizione si fa sempre più serrata e il Modena appare determinato a mantenere il vantaggio sui concorrenti. L’Empoli, invece, dovrà ritrovare la compattezza e la fiducia per invertire il trend e tornare a essere competitiva nelle zone alte della classifica. Ogni giornata promette di regalare nuove sorprese e l’entusiasmo del pubblico resta alto, in attesa del prossimo turno che potrebbe ridefinire ulteriormente gli equilibri della stagione.
