Svizzera e Croazia dominano le qualificazioni europee

Performance solidissime della Svizzera contro la Slovenia e della Croazia contro il Montenegro nelle qualificazioni UEFA

Svizzera e Croazia dominano le qualificazioni europee

Le qualificazioni europee per la Coppa del Mondo 2026 continuano a regalare emozioni e sorprese. Tra i protagonisti di questa fase spiccano Svizzera e Croazia, entrambe capaci di ottenere risultati netti e consolidare la loro posizione nei rispettivi gruppi.

Nel Gruppo B, la Svizzera ha schiacciato la Slovenia con un perentorio 3-0. La formazione di Murat Yakin ha dimostrato grande superiorità, con Nico Elvedi, Breel Embolo e l'ex rossoblù Dan Ndoye autori delle reti. I tentativi della Svezia, che ha affrontato il Kosovo, non sono stati sufficienti: il Kosovo ha trionfato per 2-0 grazie ai gol di Elbasan Rexhbecaj e Vedat Muriqi. Questi risultati portano la Svizzera a guidare il gruppo con pieno merito, mentre la Svezia resta al palo insieme alla Slovenia.

Nella classifica del Gruppo B, la Svizzera guida con 6 punti, seguita dal Kosovo a 3, mentre Svezia e Slovenia chiudono con 1 punto ciascuna.

Passando al Gruppo C, si respira aria di Serie A. La Scozia ha vinto 2-0 contro la Bielorussia, sfruttando l'asse 'italiano': Scott McTominay ha fornito un assist perfetto per Ché Adams, in forza al Torino, mentre il raddoppio è stato segnato da Igor Volkov con un autogol.

La Danimarca ha inflitto un sonoro 3-0 alla Grecia, con gol che portano le firme dell'ex giocatore della Sampdoria Mikkel Damsgaard, l'inarrestabile Andreas Christensen e il nuovo talento del Napoli, Rasmus Hojlund. Con questi risultati, Danimarca e Scozia restano a pari punti in testa alla classifica del gruppo, promettendo scintille nelle prossime partite.

Infine, fermandoci nel Gruppo L, la Croazia si è confermata una forza indomabile, collezionando il quarto successo consecutivo. Gli uomini di Zlatko Dalic hanno annichilito il Montenegro con un rotondo 4-0. Decisivi i gol di Kristijan Jakic, Andrej Kramaric, Lovro Majer e Ivan Perisic. Con una gara in meno, la Croazia si pone in cima al gruppo con una differenza reti impressionante, ben +16, a fronte del +5 della Repubblica Ceca, l'altro contendente al vertice.

Conclusione amara per il Montenegro, ridotto in dieci già nel primo tempo per l'espulsione di Nemanja Bulatovic. L'altra partita del gruppo vede le Isole Faroe superare Gibilterra di misura, 1-0, con il decisivo gol di Bardur Agnarsson.

Questi incontri non solo ridisegnano le classifiche dei gruppi ma iniettano un'energia rinnovata nel torneo, creando aspettative alte per i prossimi appuntamenti calcistici europei, mentre continuiamo a seguire con fervore il percorso verso la Coppa del Mondo 2026.

Pubblicato Martedì, 09 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 09 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti